giovedì 25 novembre 2010

La statua di Mao

~ SINISTRI ARREDAMENTI ~

Il giornalista fascista Ugo Dadone, che nel dopoguerra ospitò a Roma l’esule Ezra Pound, teneva sulla tazza del cesso un ritratto di Badoglio e mostrava con rabbia la sistemazione del «traditore». Era una specie di vendetta che si concedeva in quell’appartamento di pochi metri, a pianterreno, dove si cucinava minestroni ineleganti che divideva con il poeta silente e talvolta con un amico del piano di sopra, un altro reduce della sconfitta. Nel piccolo rifugio dei vinti al Colle Oppio non c’erano santini ideologici, carabattole dei regimi spazzati via, ornamenti simbolici, soltanto delle misere suppellettili e lo sfregio nel gabinetto.

L’altra notte, scorrevano sul video televisivo immagini di una casa kitsch: apparteneva al rifondatore comunista che fu anche presidente della Camera, schierava divani immacolati e cuscini rossi, secondo le regole delle riviste patinate, sfoggiava chincaglieria da nuovi ricchi, era l’esatto pendant degli abiti che gli vedemmo indossare quando era per tutti i media. Affari di gusto, affari suoi. Ma la telecamera, soffermandosi devotamente enfatica sugli oggetti disseminati, incrociava numerose statue a figura intera e busti di Mao Tse Tung. Impressionante la pubblica sensibilità come reagisce in modo iniquo: se nel più remoto dei borghi si rinvenisse presso la casa di un consigliere comunale destrorso un ducetto-souvenir di una gita a Predappio, l’Italia urlerebbe all’abominio, riti costituzionali di riparazione subito si svolgerebbero in ogni dove, con grande commozione per l’offesa alle vittime di quel regime; ma se un signore che ha avuto cariche da padre della patria mostra nella sua dimora il sinistro simulacro, neanche ci si fa caso. Eppure, nonostante il glamour spruzzato dai pubblicitari pop sul sanguinario despota, nessuno tra gli assennati mette più in dubbio che il Grande Timoniere fece fuori molti milioni di cinesi, cifre ben più rilevanti di quelle degli stermini europei. Sappiamo, nelle epoche del tutto-uguale e del sempre-uguale, appena si parla di numeri ti obiettano l’espressione «calcoli macabri», e poi la Cina è così affollata che anche i massacri sono in scala. Ai tempi delle varie carneficine, i tardo-illuministi si affannavano a spiegare che forse, sì, Mao ne ammazzò come nessun altro nella storia moderna ma, grazie a lui, le masse furono alfabetizzate: il valore della scrittura, per i mandarini d’ogni latitudine, è sacrosanto. Qualcun altro ricordava che i campi di lavoro, i Lager utilizzati negli anni Cinquanta dai comunisti appena arrivati al potere, derivavano dalla tradizione imperiale, e sia pure. Anche nella Germania, l’usanza delle stragi di ebrei si possono far risalire alla peste del 1348 (quando da Roma il papa inviava i suoi messi a spiegare che l’epidemia non aveva niente a che fare con le sinagoghe e i buoni tedeschi continuavano imperterriti con le loro idee fisse), ma non sarebbe considerato un valido motivo, almeno si spera, perché i nostri dignitari, pur con la massima indulgenza per le scelleratezze consumate nel privato, riempiano i loro salotti e tinelli con le immagini del cancelliere in camicia bruna e baffetti. Né si vorranno fare odiose distinzioni tra vittime, computando in modo diverso gli ebrei e i contadini, o gli europei e gli asiatici. Dietro al comunismo c’era almeno un sogno di fratellanza – insistono gli apologeti – mentre gli sterminatori tedeschi erano soltanto ‘cattivi’. Chissà come si consoleranno le vittime del comunismo, torturate e uccise per un fine sì nobile cui erano chiamati a far da concime. Magari anche per dar lustro ai vezzi mondani di un vecchio capopolo.

I vinti di oggi fan finta di niente. Rifondano ostinati, affondano sornioni il rosso giocattolo, rinunciano alla violenza, rispolverano le idee più assolutiste, nascondono il georgiano baffuto, ostentano quello cinese, velato di esotismo. Naturalmente, dando continuamente lezioni di etica ai poveri peccatori veniali e ogni tanto perfino al papa. Sempre compiaciuti.

mercoledì 24 novembre 2010

L'odore del sangue

~ SULLA MOSTRA DELLE MASCHERE PRECOLOMBIANE ~

Fulminante recensione alla mostra romana su una delle civiltà precolombiane: «Teotihuacan. La città degli Dei» (e dei demoni, andrebbe aggiunto), che inalbera già sulla scalinata umbertina del Palazzo delle Esposizioni maschere mostruose che atterriscono gli umani. È una citazione di Ernst Jünger, l’abbiamo già riportata sull’«Almanacco» ma è perfetta per l’occasione e la ripetiamo: «Se la coscienza della libertà, se la pace devono diffondersi, non può mancare il freno interiore. Lo stesso vale anche per l’arte. […] Esiste una giustizia delle forme e delle linee che noi percepiamo come bellezza. […] Il gusto barbarico invece ci offende. Il mondo è pieno di opere che soggiacciono alla suggestione esercitata da dei, demoni e forze naturali, senza che l’uomo possa rispondere con la libertà. La cupezza, la pesantezza terrena, l’assenza di occhi, la stridente vivacità, la confusione, le dimensioni colossali, la forza lussureggiante, il volto da maschera ci opprimono: avvertiamo infatti che tutto ciò è collegato a sacrifici di sangue». «Se esistesse una metropoli in cui fossero ufficialmente adottati modelli e colori dell’antico Dahomey oppure edifici secondo l’antico stile messicano, ben presto vi sarebbero ufficialmente istituiti i sacrifici umani. Tuttavia non vi si vedrebbero l’orrore e il fasto di quegli antichi imperi, bensì una barbarie nuova, riscoperta»

domenica 21 novembre 2010

Prigione d'amore

~ IL MISTERO DELLE CLAUSTRALI ~

Magari dopo aver plaudito al nichilismo di matrice situazionista che seppellisce un oggetto elaborato in un bosco onde perderlo per sempre, a maggior gloria dell’insondabile «inutile estetico», l’opinionista si chiederà con utilitarismo estremista a che pro le suore di clausura stiano chiuse in un monastero. Già, nonostante le innovazioni ecclesiastiche, la liturgia modernizzata, il cristianesimo sociale, certe monache restano dietro le sbarre a scandalizzare i positivisti di sempre. In questa domenica la Chiesa celebra riconoscente la giornata «Pro orantibus» e risponde alla domanda polemica: quei monasteri sono i polmoni del cattolicesimo, perché da lì esce una speciale preghiera verso il cielo, attraverso il loro filtro la terra respira e non si danna. Questa la millenaria teoria dell’equilibrio ecologico, l’élite degli oranti che compensa la massa dei dissipatori di energie. Ci si chiude per una intera esistenza nella clausura, con ben altra radicalità di qualsiasi performance estetica, facendo impallidire le piccole afflizioni effimere della body art e i grandi tormenti delle passioni romantiche, infatti non è un gioco né tantomeno dell’autolesionismo, è la suprema follia amorosa, rivolta a Dio. Quella dedizione non si contrappone alla vita, la trasfigura, la illumina. Che ne sanno però i seguaci d’ogni prassi delle delizie contemplative? Il mistero delle claustrali e dell’eremitaggio in genere, resta un tabù per i moderni, chiusi come sono nelle gabbiette egoistiche delle loro nevrosi.

sabato 20 novembre 2010

Paesaggio senza museo

~ I BENEFICI DELLA CRISI ~

La media sociologica nasconde, si sa, le disperazioni individuali, ma talvolta fa sentire la fragranza di una stagione, offre la fotografia di gruppo con determinati colori, irriproducibili in un altro tempo, purché non la si idolatri come Zeitgeist, moloch a cui sacrificano i modaioli. L’ultimo Annuario Istat propone l’immagine di un paese più sobrio, senza troppe lamentazioni, anzi, abbastanza soddisfatto, che ritiene di avere «risorse adeguate», sotto sotto compiaciuto della svolta meno spendacciona intrapresa per paura della crisi economica. Ci si accorge così che si può vivere egregiamente senza le dissipazioni banali, senza cioè l’economia dell’inutile estetico. Per maggior parsimonia, adesso ci si interroga se un film raccomandato dalla pubblicità dei giornali o una mostra propagandata da critici che non possiedono la grazia della scrittura valgano la spesa del biglietto. Né si entra nelle librerie come se fossero supermercati dove riempire la sporta; «meglio dormire che leggere», osava dire Kafka, perché gli obblighi, i sensi di colpa, imposti dall’industria editoriale, a uno come lui gli scivolavano addosso. Perfino la transumanza culturale sembra arrestarsi qua e là. Laudato si’ mi’ Signore per sora Crisi. Benedetti i tagli agli eventi con le file bovine, benedetti i tagli alle ‘provocazioni’ pagate dal pubblico erario, benedetti i tagli ai concerti nelle biblioteche dove si dovrebbe leggere in silenzio, benedetti i tagli ai tappeti rossi dei festival, alle animazioni museali, alle notti bianche, ai giorni oscuri come l’anima offesa da tanti stimoli corrivi. Jean Clair scriveva che l’Europa delle cattedrali era stata sostituita da quella dei musei, sorti come funghi, spesso templi del consumismo culturale piccolo borghese. Chissà che il paesaggio di domani non stia già cambiando.

Che ne faremo allora degli installatori, dei curators, degli uffici stampa, dei critici in sovrappiù? Come tutti i mortali, quando è in corso il passaggio da un’economia all’altra, andranno in cassa integrazione, si riqualificheranno, si ridimensioneranno.

martedì 16 novembre 2010

La tirannia dei valori in tv

~ UN LIBRINO DI SCHMITT COME ANTIDOTO ~

Dopo gli eccessi del pubblico sciocchezzaio iersera, dopo gli elenchi farneticanti di due spacciatori di ideologia fuori tempo massimo, ci permettiamo di suggerire come antidoto un aureo librino di Carl Schmitt, La tirannia dei valori (Adelphi, a soli 5.50 euri), considerazioni di un giurista su questa strana parola – valore, appunto – che designa un concetto sconosciuto agli antichi, ai medioevali, ai rinascimentali, imprestato dalle scienze economiche, che riduce il mondo a merce da valutare soggettivamente. Per riflettere invece sulla antica virtù, un libro introvabile – salvo in qualche biblioteca – di Leo Strauss: Liberalismo antico e moderno, Giuffrè, 1973).

domenica 14 novembre 2010

Esilio

~ I FATUI CHE VOGLIONO ABBANDONARE L’ITALIA ~

Certi programmi rovistano in continuazione nella spazzatura per poi emettere giudizi morali. Fa parte del 'format' la coazione a guardare l’aspetto melmoso del mondo, dopo qualche puntata ci si deve sporcare assai, come degli spazzacamini, e tutto appare a quel punto come una catena di peccati. In una di queste trasmissioni della televisione pubblica sorte per supplire la politica dell’opposizione – dimostrando peraltro come oggi la politica sia abbastanza comica attività – i due conduttori hanno vagliato i pro e i contro di un esilio dall’Italia, fingendo di pensarlo sul serio. Indolore è un esilio se la grande passione brucia per l’esterofilia, rassomiglia piuttosto ai soggiorni in altri luoghi dell’Occidente che in molti si concedono ormai per lavoro e per piacere, ma il formularlo in guisa di esodo, benché senza alcuna proscrizione, suona osceno di fronte ai non pochi profughi che affrontano il mare aperto con omeriche barchette pur di mettere piede nel Belpaese.

Revival

~ A VOLTE RITORNANO E FANNO PAURA ~

Immagini di decenni trascorsi, che risalgono talvolta a mezzo secolo fa; fantasmi che provengono da periodi sepolti e appaiono come lampi, in questo nostro autunno, inquietandoci. Revival senza più «consonanza tra epoca e cuore» (Marina Cvetaeva). Spesso nei vagoni della metropolitana di Roma si vedono suonatori adulti con bambinetti che vanno in giro a stendere la mano. Da quanto tempo era insopportabilmente scandaloso un padre che facesse chiedere l’elemosina al figlio piccolo per impietosire con maggior turbamento? Ma l’indignazione vale solo per gli italici pargoli, se il bimbo appartiene a una diversa etnia può attraversare i vagoni con il piattino, avanti e indietro per ore, senza andare a scuola. I buoni per partito preso compatiscono i derelitti e per loro fanno una eccezione misericordiosa: la legge non conta. «Che millennio, cari, abbiamo adesso nel cortile?» (Boris Pasternak).

In televisione, un senatore inattuale, anche nei modi, ricorre a locuzioni ormai incomprensibili. Parla del rito dell’abdicazione del presidente del Consiglio, che «si deve dimettere per poi tornare», in una specie di penitenza laica, di Canossa moderna, di salita al Colle, di discesa dal Colle, di governo bis, di appoggio esterno, di accordo con questo o quel partito, di chi ci sta e chi non ci sta, di consultazioni con i padri della patria, di decisioni capitali del vegliardo che presiede il Quirinale, di governo tecnico, di ministri tecnici... Linguaggio «moroteo», si diceva in altre stagioni, piccole aristocrazie di legulei del Sud che parlavano in gergo per soggiogare i votanti. Almeno una generazione non conosce tali formule, ma riconosce le ambizioni grossolane che vi si nascondono. «Che millennio, cari, abbiamo adesso nel cortile?», ci ripetiamo confusi.

Esce il film Noi credevamo con cui la Rai ammaestra il suo pubblico nei ricordi a comando per la ricorrenza centocinquantenaria del Risorgimento, e sulla pellicola presa a pretesto si torna a discutere di ideologia, di personaggi positivi e negativi, come ai tempi dei cineforum di paese, quando si confondeva la sala buia con la sezione di partito. Intorno al terrorismo massonico dei mazziniani ci si ricama per tre ore, la colonna sonora almeno è piacevole; I demoni di Dostoevskij sono lontani. Revival nel revival in questo caso: c’è pure, dentro al film, quello del culto delle genti umili, da primo Ottocento; idolatria del popolo, con scannamento di molti contadini. Anche Visconti è lontano, gli estetismi ornano la storia patria intessuta di carriere costruite sulle scelleratezze giovanili, tra eterni rimpianti per la bohème da parte dei rivoluzionari che non vorrebbero mai vincere e sempre lottare. A spegnere la tensione del dramma basterebbe un insegnamento di Lukàcs: coloro che si pongono fuori della legalità attribuiscono «alla legge in quanto legge» un significato sovraromantico. «Che millennio, cari, abbiamo adesso nel cortile?», esclamiamo disorientati all’uscita della sala.

giovedì 11 novembre 2010

Il manifesto dei vinti

~ POVERI FIRMATARI SENZA STATUS ~

Radio Tre, creatura di Gadda, ha da tempo cambiato musica: invece di parlarci di romanzi cavallereschi e di versi nobili alimentando così la nostra fantasia con l’apparecchio senza volto, invece di regalarci la sonorità di voci segrete, si occupa quotidianamente delle miserie del mondo, ci sottrae Rossini e Richard Strauss, per riempirci le orecchie di cose mediocri quanto demagogiche. Non bisogna rivolgersi agli ascoltatori colti, dicono adesso i responsabili, mettiamoci a servizio degli incolti, ed ecco fatto un surrogato noiosissimo della scuola dell’obbligo: ma perché allora tenere in piedi una terza radio pubblica? Bastano le altre, dove si rispetta, e con buoni risultati, la cultura di massa.

Alla ricerca dell’orecchio facile, ieri mattina ci tornava a parlare del cosiddetto Manifesto d’Ottobre. E veniva da pensare: gli intellettuali in questi ultimi anni hanno perso progressivamente potere e soprattutto status. Il ditino alzato non fa più impressione. Son stati sorpassati dalle starlette, dalle creature effimere della televisione e della cronaca. Finiti dunque i tempi d’oro degli appelli, anche se c’è un quotidiano che ne lancia uno al mese, ma è inflazionato e senza distinzione, le grandi firme mescolandosi agli anonimi. L’ultima riscossa per tornare a galla ha fatto loro superare antichissime idiosincrasie. Gli intellettuali, in quanto categoria, sono di sinistra, non possono che essere di sinistra (Montale o de Chirico, Cristina Campo o Arbasino non scendono in piazza, non appartengono a un sindacato), ebbene questi signori gauchistes, afflitti dal mondo che li dimentica, che parla soltanto di gente coi soldi, che chiede pareri a guru sgrammaticati, visto che la loro parte politica è sul viale del tramonto, si buttano in un salto mortale, pronti a far comunella con gli ex fascisti pur di tornare alle vecchie abitudini: lanciare proclami, organizzare manifestazioni, commuoversi a comando, discutere sulle terrazze con vibrante tono morale delle medesime bassezze che alimentano le discussioni da bar. Chiamano tutto ciò politica, ne piangono la scomparsa, ne auspicano la rinascita. Credono, come spesso è accaduto all’estrema destra, di stare nella Grecia antica. Non si chiedono mai perché la politica oggi, senza radici e senza potere di vita e di morte (la pace e la guerra), senza autorità e senza obblighi, addirittura senza confini difendibili, dovrebbe contare ancora qualcosa. Vogliono un potere da amministratori di condominio e poi pretendono che il mondo degli amministratori di condominio appaia nobile ed eroico.

Un manto sulla natura

~ SAN MARTINO E LA PARENTESI METEOROLOGICA ~
Medioevo tetro? Quando in pieno autunno, al confine dell’inverno, ci si accorse di un nuovo tepore, del sole che tornava a splendere, di temperature primaverili, di luce calda, non si gridò come facciamo noi all’Apocalisse imminente, alla sovversione delle stagioni, all’inquietudine della natura. La spiegazione fu trovata in una leggenda gentile: Martino da Tour, cavaliere cristiano, aveva soccorso un povero donandogli metà del suo mantello, e il gesto amoroso aveva suscitato un compenso per tutta la cristianità: un supplemento d’estate intorno all’undici novembre, giorno della festa del santo. Il Cielo aveva modificato la meteorologia per quell’abbraccio a un mendicante, un comportamento che modificava la storia dell’Occidente. Per secoli, gli artisti ne raccontarono il momento culminante. Un olandese grande amante di quel tempo lontano avrebbe spiegato così i delicati collegamenti metafisici: «Il Medioevo non ha mai dimenticato che qualsiasi cosa sarebbe assurda, se il suo significato si limitasse alla sua funzione immediata e alla sua forma fenomenica, e che tutte le cose si estendono per gran tratto nell’aldilà. […] Quest’idea è familiare anche a noi, come sensazione non formulata, quando ad esempio il rumore della pioggia sulle foglie degli alberi o la luce della lampada sul tavolo, in un’ora tranquilla, ci dà una percezione più profonda della percezione quotidiana, che serve all’attività pratica» (Johan Huzinga, L’autunno del medioevo).

sabato 6 novembre 2010

L'abolizione del cristianesimo

~ PENSIERINI OSSESSIVI DEI NAZISTI A ROMA ~

Si moltiplicano le discutibilissime testimonianze per provare l’impossibile: e cioè che il pontefice romano Pio XII, il più grande nemico dei nazisti, come diceva Joseph Roth, trescasse con le camicie brune. È la risposta giornalistica a uno sceneggiato della televisione italiana che cercava di raccontare la Roma occupata dalle truppe tedesche e difesa soltanto dal papa, come ai tempi di Attila; insieme, ostaggio e defensor urbis. Piuttosto che replicare a simili insinuazioni volgarotte è meglio riportare testi più rispettabili, che rendono l’atmosfera plumbea dell’epoca. Naturalmente non stiamo stilando delle bibliografie storiche, ce ne sono volumi e non spetta a un blog o ai giornali aggiungere alcunché, piuttosto degli spunti, delle frasi sottolineate con la matita, per sfumare le idee fisse dei nostri giorni.

Si vorrebbe consigliare il diario di un nobile tedesco, Friedrich Reck-Malleczewen, il sorprendente Tagebuch eines Verzweifelten (di cui esiste una vecchia traduzione Rusconi, Il tempo dell’odio e il tempo della vergogna (1936-1944). Diario di un aristocratico tedesco antinazista, curata da Quirino Principe e Alfredo Cattabiani), giusto per capire da che parte fosse il cattolicesimo coerente, ma è rintracciabile solo in rare biblioteche. Abbiamo citato l’altro giorno qualche pagina di un acuto e raffinato diplomatico polacco inviato dal regime comunista nella Roma di papa Pacelli. Adesso vogliamo offrire una citazione dal Diario di un borghese di Ranuccio Bianchi Bandinelli, il celebre archeologo. Chiamato per la sua cultura e per la padronanza del tedesco (era figlio di una nobildonna slesiana) a fare da guida nei musei romani ad Adolf Hitler in visita in Italia, nel maggio 1938, il giovane Bianchi Bandinelli raccontò in un libro uscito nel dopoguerra le ore in cui fu «duce del Führer» e della sua corte. Dopo la visita a uno dei tanti musei, nell’atmosfera distesa di un rinfresco, il futuro intellettuale comunista annotò alcune battute che si scambiarono: piccoli segnali assai eloquenti delle turpitudini neopagane.

Scrive Bianchi Bandinelli: «Hitler aveva con sé un largo seguito. Soltanto Göring era rimasto a Berlino a guardar casa. C’erano Goebbels e Ribbentrop, Himmler e Hess; Fank, il Gruppenführer Wolf, Brückner, Amann, Keitel, il Gauleiter Bohle, Dietrich dell’ufficio stampa e Sepp Dietrich, comandante della Leibstandarte e capo SS. Dopo un poco feci gruppo con il dott. Karl Brandt, medico di Hitler, e con altri, tutti in divisa. Non ricordo se il dott. Brandt apparteneva alle formazioni SS; mi sembra di sì. Certo era il più fanatizzato giovane della nuova Germania, che avessi mai incontrato. Le cose che si sentivano raccontare, e alle quali si stentava sempre a prestar fede per intero, ritenendole almeno in parte motivi di propaganda avversaria, venivano dette da questo giovanotto con la maggiore tranquillità, che dimostrava una profonda consuetudine con quelle idee. Idee non erano, in fondo; molte erano semplicemente citazioni di Mein Kampf, il vangelo nazista; ma citazioni che, tradotte in realtà, grondavano sangue e lacrime: soppressione dei fanciulli deboli, soppressione dei malati di mente, dovere che dovrebbero sentire i grandi invalidi della passata guerra a sopprimere se stessi per contribuire ancora una volta alla ricostruzione della Germania, che ha scarsezza di viveri. E, soprattutto, abolizione del cristianesimo: “Il cristianesimo è stato la prima ondata bolscevica, con esito positivo per essa – negativo per la civiltà – che si sia riversata sull’Europa. Lo conferma l’arte: l’occhio si fa vago e incerto, le figure laide e grottesche come quelle di Munch e di Barlach oggi. La vecchia generazione non può capire; ma i giovani che vengono su, trovano naturale che il cristianesimo venga abolito. Non è più una questione che si ponga. Per lo spirito di carità c’è il WHW (Opera d’assistenza invernale), che supplisce”. Senza meraviglia ho letto recentemente nei giornali la notizia che il dott. Brandt era stato condannato a morte quale criminale di guerra per aver fatto esperimenti crudeli sugli uomini e sulle donne nei campi di concentramento: “responsabile di esperimenti su cavie umane” (giornali del 20 agosto 1947). Le identiche parole sul cristianesimo, prima ondata bolscevica sull’Europa, le avrei sentite, il giorno dipoi, pronunziate dallo stesso Hitler al Museo delle Terme di Diocleziano, dinanzi a un sarcofago paleocristiano che era esposto nel giardino. Egli ne paragonava lo stile artistico a quello “secessionistico ed espressionistico, che ho bandito dalla Germania”. Compresa l’improprietà del vocabolario, era la redazione autentica di uno dei versetti del vangelo nazista: “Il cristianesimo distrusse Roma, pur divenendo universale solo attraverso Roma”» (Dal diario di un borghese, Il Saggiatore, pp.177-179).

venerdì 5 novembre 2010

I creduloni del XXI secolo

~ GLOBAL ART E GLOBAL WARMING ~
Giusto un anno fa, questo «Almanacco» ricordava le grandi truffe del global warming e del cosiddetto «contemporaneo» (v. «minima / The Great Swindle», 25 ottobre 2009), oggi l’ottimo blog «Cambi di stagione», condotto dal bravissimo Piero Vietti su ilfoglio.it, ci informa che «New Republican House Promises Investigation Of Global Warming Fraud», ovvero che i nuovi vincitori nella politica americana propongono una inchiesta sulla frode miliardaria del riscaldamento globale. Naturalmente nessuna inchiesta parlamentare potrà sostituirsi al buonsenso che assicura non avere niente a che fare con l'arte le installazioni, le performances, i graffiti, i tatuaggi del corpo e dell’anima.

lunedì 1 novembre 2010

Sul papa


~ NON SI TRATTA DEL CELEBRE SAGGIO DI DE MAISTRE, BENSÌ DELLE PAROLE PREZIOSE E DIMENTICATE DI UN DIPLOMATICO DELLA POLONIA COMUNISTA INTORNO AL PONTIFICATO DI PIO XII ~ MENTRE SCORRONO LE IMMAGINI TELEVISIVE SULLA SUA ROMA ~

Tadeusz Breza (1905-1970) fu direttore dell’Istituto culturale polacco a Roma tra il 1955 e il 1959. Essendo anzitutto un letterato, raccontò quell’esperienza in un libro uscito in Italia nel 1962 presso Feltrinelli, Il portone di bronzo. Ne abbiamo già parlato in un lontano pezzo dell’«Almanacco» datato 5 dicembre 2008 (Calendario dell’Avvento), ne torneremo sicuramente a parlare. Riportiamo le parole con cui lo presentammo allora: «il diario romano di Tadeusz Breza ottenne in Polonia il premio per la saggistica laica, idest anticlericale, mentre l’autore veniva considerato un redivivo Stendhal che ironizzava sulla Roma dei papi. A rileggere oggi, a distanza di mezzo secolo, il giornale segreto che un aristocratico spedito a Roma a dirigere l’Istituto culturale polacco tenne negli ultimi anni del pontificato di Pio XII, vi si avverte, dietro la cortina dell’ufficialità, una ammirazione straordinaria per la città eterna, il suo pontefice, la curia, oltre che per le corti della nobiltà nera, dei parroci, dei frati, del popolo romano. Breza, diplomatico e scrittore, aveva lavorato negli anni Trenta all’ambasciata polacca a Londra, negli anni Cinquanta decise di continuare a rappresentare il suo paese anche se nel frattempo al potere erano andati i comunisti. E da diplomatico colto si districò tra il nuovo regime e l’antica istituzione universale: da una parte raffigurò lo splendore della capitale cattolica prima degli ascetismi conciliari, dall’altra si convinse e volle convincere, sbagliando, che il comunismo era un destino d’Europa con il quale anche la Chiesa doveva fare i conti». Da Il portone di bronzo, libro ormai dimenticato perfino dai vaticanisti, prendiamo alcune citazioni che illuminano la Roma di Pio XII, a fare da controcanto alle immagini televisive che scorrono in questi giorni, per un racconto popolare su papa Pacelli.

I .d u e. e n i g m a t i c i. t e d e s c h i

Parlando dei due gesuiti tedeschi che facevano da segretari di Pio XII, padre Robert Leiber e padre Wilhelm Hentrich, viene fuori il complicato sistema vaticano di quei tempi, incomprensibile agli storici che non siano in possesso delle chiavi più introvabili: «Se qualcuno, alla ricerca di informazioni sulla posizione ufficiale dei due padri Leiber e Hentrich sfogliasse l’Annuario pontificio, il grande catalogo del personale vaticano, tra i sedicimila nomi elencativi quello di Leiber non lo troverebbe affatto, e quello di Hentrich potrebbe scovarlo tra i ventiquattro consultori del Sant’Uffizio. Naturalmente è già qualcosa: ma se si pensa che le congregazioni sono dodici, e che oltre ad esse ci sono i tribunali, gli uffici superiori e le segreterie, tutti con almeno venti consultori per uno, padre Heintrich diventa uno tra quattrocento individui tutti uguali tra loro. E invece, di uomini così ce ne sono soltanto due. A Roma se ne sa qualcosa sì e no. Non se ne parla volentieri. I religiosi italiani ce l’hanno con loro perché sono tedeschi, quelli tedeschi perché si sono italianizzati. [...] Essi sono anzitutto servitori del papa, poi gesuiti, ed infine, solo in un terzo stadio psicologico, tedeschi. […] Formalmente Leiber non è un segretario vero e proprio. Un tempo espletava ufficialmente questa carica presso l’attuale papa: la prima volta negli anni precedenti la prima guerra mondiale, presso l’allora nunzio in Baviera, vescovo Eugenio Pacelli, la seconda presso il cardinale Pacelli. Ma dal giorno in cui, nel 1939, Pacelli fu eletto papa, Leiber viene semplicemente a lavorare con lui. V. sostiene che il papa non ha mai nominato ufficialmente Leiber suo segretario, perché questa carica non esiste. […] Ma la posizione formale di padre Leiber nei confronti del papa non è la sola a essere interessante. La sua posizione effettiva e psicologica lo è molto di più. Stanno insieme da quarant’anni. […] Il papa ha Leiber accanto a sé per metà della sua vita. Accanto al papa Leiber ha trascorso la sua gioventù, la sua maturità, la sua vecchiaia. Il papa gli ha preso tutta la vita. […] La politica assorbe il papa. Le dedica un’enorme quantità di tempo. Le sue ambizioni politiche sono grandi: vuol dirigere da solo l’intera politica vaticana. Sotto questo aspetto non è il primo papa del genere, tuttavia bisogna tornare indietro di secoli per trovare un papa che faccia a meno del Segretario di Stato. […] O. ammira la grande cultura, l’intelligenza aperta, l’umanità, la larghezza di vedute di padre Leiber.[…] C’è ancora un’altra qualità di Leiber che O. ammira ed è il suo odio per il fascismo e per il nazismo. È sempre stato così: prima della guerra il suo antihitlerismo era venato di una sfumatura antiprussiana, in cui si avvertivano certi antagonismi della Germania. Ma gli passò presto. Durante la guerra il suo antinazismo maturò e si purificò dei vari elementi antifilosofici e antiumanistici». (pp. 63-68).

I .c o m m e n t i .d e l l’. « E s p r e s s o »

Già allora il gruppo editoriale l’Espresso faceva politica con notizie fantasiose. Ma mentre oggi può vantare come vaticanista il bravissimo Sandro Magister, durante il pontificato di Pio XII, proprio sulle cose vaticane cominciava a propalare false notizie. Se ne accorse subito Breza che annotava sul suo diario: «Roma, 2 dicembre ’56 - ‘L’Espresso’, uno dei pochi giornali italiani appartenenti al no man’s land, pubblica una rubrica di brevi notizie confidenziali del retroscena politico intitolato Speciale. Tra di esse si trova sempre una porzione di notiziole vaticane, le quali godono di una buona reputazione presso i consolati e le ambasciate, malgrado il fatto che quando ‘L’Espresso’ si lancia in editoriali dedicati alle questioni vaticane, spesso vengano fuori delle assurdità. Ma forse questo succede proprio perché quel pizzico di verità autentica che sono riusciti a scoprire, lo condiscono a profusione con salsa di dubbia autorità. Per quanto riguarda lo Speciale, sono incline a pensare che si tratti di pizzichi senza condimento». (p. 97)

I l .l i n g u a g g i o .d e l .p a p a

Assistendo alla beatificazione di Innocenzo XI, Breza nota che «tra le righe delle formule glorificanti e della fraseologia tradizionale delle beatificazioni fa continuamente capolino il motivo informatore dell’intero discorso. Agli occhi di Pio XII Innocenzo XI fu il papa che si batté consapevolmente e senza tregua per affermare il pieno diritto della Sede Apostolica di nominare i vescovi, e per creare uno sbarramento cristiano contro i turchi. Il discorso non contiene la benché minima allusione alla realtà contemporanea, non vi si trovano piccole metafore sparse qua e là: ma esso stesso, nel suo insieme, non è altro che tutta una grande metafora. Fin dalle prime parole si avverte che costruendolo Pio XII ha messo l’accento principale proprio su quei vescovi e su quel muro contrapposto alla grande ondata che minacciava di sommergere il cuore, il focolare stesso della cristianità. Di punti sulle “i” non ne mette mai: altri, a tempo debito, lo faranno per lui». (p. 91) Chi è in grado oggi di leggere la 'grande metafora' del pontificato di Pio XII?

L ’ e p o c a. d e l l a. t e c n o l o g i a

In quegli anni c’era chi diceva che l’America ha preso Cristo senza la croce e la Russia la croce senza Cristo. Con tono leggero Breza riferisce delle riflessioni del coltissimo papa. «Se non ci fosse il comunismo, la spina principale, il problema numero uno sarebbe l’America e l’americanizzazione spirituale del mondo. Il papa non ne parla, non la nomina mai chiaramente. Definisce la nostra epoca come l’epoca della “seconda rivoluzione tecnica”. Tale rivoluzione fa sì, questo più o meno il suo pensiero, che ormai ci appaiano vicini gli orizzonti di un’era in cui non solo la natura del mondo non avrà più segreti, ma non ne avrà più neanche quella dell’uomo, preso sia individualmente che nelle sue connessioni sociali. I gabinetti medici e le cliniche ristabiliranno l’equilibrio morale; i problemi sociali man mano si presenteranno verranno risolti in un baleno dai cervelli elettronici; non ci sarà più posto per le passioni, per gli impulsi, per l’irrazionale. […] Più piano! Più piano! Lasciate che l’uomo riprenda fiato! […] Coloro che accusano la Chiesa di tradizionalismo, prosegue Pio XII, non capiscono che oggi al mondo non c’è niente di più umano della tradizione. […] La tradizione, sempre a detta di Pio XII, non solo ha un valore terapeutico per la piaga della vita moderna, e cioè la rapida e incessante trasformazione del mondo sotto la spinta delle illimitate possibilità tecniche, ma dovrebbe anche venir applicata preventivamente dovunque il progresso non sia ancora arrivato…». (pp. 111-112)

L a .C h i e s a .m o d e r n a

«Una circostanza tipica per la Chiesa moderna, e cioè che nella nostra epoca essa ci si trova bene. Certo, non così bene come nel Medioevo, ma molto meglio di quanto si trovasse nel diciannovesimo secolo. Ed infatti nel diciannovesimo secolo era timida» (p. 281). Sembra un paradosso, nel regno pacelliano, così legato alla tradizione, la Chiesa sapeva dialogare meglio con il moderno. Successivamente fu di nuovo afflitta dalla timidezza. Molti aspetti del Concilio Vaticano II sono contrassegnati proprio dalla timidezza nei confronti dell’onnipotente Moderno.

I l .s o v r a n o. d i .R o m a

Nei giorni seguiti alla morte del pontefice (ottobre 1958), mentre Roma si avvolgeva nel lutto solenne per il suo sovrano: «Da secoli e secoli la vita di Roma si accentra intorno al papa. I Savoia e Mussolini turbarono per un po’ questa specie di assetto geometrico, ma sono passati. Il papa invece è rimasto, ed è tornato a essere il centro che era prima». (pp. 361-362)

P a d r e. P i o. g i à .a l l o r a. s i. d i s t i n g u e

«Roma, 6 febbraio ’58 - C. T., grande attore italiano e fervido ammiratore di Padre Pio, mi raccontava oggi alcuni commoventi episodi sul suo conto. Qualche anno fa un suo collega, il famoso comico Carlo Campanini inviò una lettera a Padre Pio dicendo che avrebbe desiderato appartenere alla sua famiglia spirituale, ma che disperava di poterci entrare, dato che ogni sera doveva fare il buffone sulla scena, con la faccia impiastricciata di cerone. Padre Pio gli rispose press’a poco con queste parole: “Figlio mio, i tuoi scrupoli sono infondati. Ognuno di noi, per quanto è grande il mondo, fa il buffone là dove lo ha messo la Provvidenza”. È una frase grande. Per Padre Pio, come per tutti i suoi predecessori a cominciare da S. Gerolamo per finire a S. Filippo Neri, la serietà non è cosa adatta all’uomo, creatura macchiata dal peccato originale. Ecco senz’altro una delle fonti dell’esistenzialismo cristiano, consistente in un senso di vergogna e di imbarazzo provocato nel genere umano in seguito alla cacciata dal Paradiso». (p. 280)