mercoledì 24 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 24. S. Alfonso, l’ora della nascita

Eccoci all’ultima casella di questo calendario. È il momento culminante del Natale, la notte in cui si ricorda il momento della nascita. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), avvocato fallito di Napoli ma santo di grande successo, celebrò con il tono patetico dei settecenteschi quell’evento. Autore della celeberrima «Tu scendi dalle stelle», ne offrì anche una versione dialettale più o meno sulla medesima aria: «Quanne Nascette Ninno», dove, riecheggiando il profeta Isaia, riconciliava il leone e l’agnello. Notte dei miracoli, mezzanotte che pareva mezzogiorno, gli animali e gli umani, il cielo e la terra si ricongiungevano sospendendo il tempo e con il tempo l’èra peccaminosa. Da secoli l’umanità sembra rimettere in scena l’età dell’oro. Le montagne silenti, i paesi illuminati, i mercati mediorientali, la neve, uno stuolo di angeli, i magi con i turbanti, il cielo trapuntato di stelle, i doni, la cometa fissa su una grotta, e nella grotta una vergine che partorisce il puer divino. È il presepio che l’arte napoletana arricchì di spunti esotici con le scimmie che si aggiungono agli elefanti e ai cammelli, con le fogge orientali dei magi e dei loro innumerevoli cortigiani; è il presepio di parole della canzoncina del santo, affollatissima. «La terra è arreventata Paraviso», ma è ancora una speranza: nella notte santa, nonostante sia la più incantata delle notti, gli umani continuano a morire e a soffrire, in particolare di solitudine estrema e dolorosa. Il Natale, il presepio, è solo prefigurazione della festa celeste.
(Il testo integrale è preso dal sito ITASA0000, dove è raccolta l’opera completa di Alfonso.)

Quanno nascette Ninno a Bettalemme/ Era nott', e pareva miezo juorno./Maje le Stelle - lustre e belle/ Se vedetteno accossì:/E a cchiù lucente/ Jett'a chiammà li Magge all'Uriente.

De pressa se scetajeno l'aucielle/ Cantanno de 'na forma tutta nova:/ Pe 'nsì agrille - co li strille,/E zombanno a ccà e a llà;/ È nato, è nato,/Decevano, lo Dio, che nc'à criato.

Co tutto ch'era vierno, Ninno bello,/ Nascetteno a migliara rose e sciure./ Pe 'nsì o ffieno sicco e tosto/ Che fuje puosto - sott'a Te, /Se 'nfigliulette,/ E de frunnelle e sciure se vestette.

A no paese che se chiamma Ngadde,/ Sciurettero le bigne e ascette l'uva./Ninno mio sapuritiello,/Rappusciello - d'uva sì Tu;/ Ca tutt'amore/ Faje doce a vocca, e po mbriache o core.

No nc'erano nemmice pe la terra,/ La pecora pasceva co lione; /Co o caprette - se vedette/ O liupardo pazzeà;/ L'urzo e o vitiello /E co lo lupo 'n pace o pecoriello.

Se rrevotaje nsomma tutt'o Munno,/ Lu cielo, a terra, o mare, e tutt'i gente./ Chi dormeva - se senteva /Mpiett'o core pazzeà /Pe la priezza; /E se sonnava pace e contentezza.

Guardavano le ppecore i Pasturi,/ E n'Angelo sbrannente cchiù do sole /Comparette - e le decette:/ No ve spaventate no;/ Contento e riso /La terra è arreventata Paraviso.

A buje è nato ogge a Bettalemme / Du Munno l'aspettato Sarvatore. / Dint'i panni o trovarrite,/ Nu potite - maje sgarrà, /Arravugliato, / E dinto a lo Presebio curcato.

A meliune l'Angiule calare / Co chiste se mettetten'a cantare: / Gloria a Dio, pace 'n terra, /Nu cchiù guerra - è nato già / Lo Rre d'amore, / Che dà priezza e pace a ogni core.

Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture; / E l'uno 'nfaccia all'auto diceva: / Che tardammo? - Priesto, jammo, / Ca mme sento scevolì / Pe lo golio / Che tengo de vedé sso Ninno Dio.

Zombanno, comm'a ciereve ferute, / Correttero i Pasture a la Capanna; / Là trovajeno Maria /Co Giuseppe e a Gioja mia; / E 'n chillo Viso/ Provajeno no muorzo i Paraviso.

Restajeno ncantate e boccapierte / Pe tanto tiempo senza dì parola; / Po jettanno – lacremanno /Nu suspiro pe sfocà, / Da dint'o core / Cacciajeno a migliara atte d'amore.

Co a scusa de donare li presiente /Se jetteno azzeccanno chiano chiano. /Ninno no li refiutaje,/L'azzettaje - comm'a ddì,/ Ca lle mettette /Le Mmane ncapo e li benedicette.

Piglianno confedenzia a poco a poco,/ Cercajeno licenzia a la Mamma, /Se mangiajeno li Pedille /Coi vasille - mprimmo, e po/ Chelle Manelle, /All'urtemo lo Musso e i Mascarielle.

Po assieme se mettetteno a sonare /E a canta cu l'Angiule e Maria, / Co na voce - accossì doce, /Che Gesù facette: a aa... / E po chiudette / Chill'uocchie aggraziate e s'addormette.

La nonna che cantajeno mme pare / Ch'avette a esse chesta che mò dico. / Ma nfrattanto - io la canto, / Mmacenateve de stà / Co li Pasture/ Vecino a Ninno bello vuje pure.

«Viene suonno da lo Cielo,/ Vien'e adduorme sso Nennillo; /Pe pietà, ca è peccerillo, /Viene suonno e non tardà.
Gioia bella de sto core, / Vorria suonno arreventare, /Doce, doce pe te fare /Ss'uocchie bell'addormentà.

Ma si Tu p'esser'amato / Te si fatto Bammeniello, /Sulo amore è o sonnariello /Che dormire te po fa.

Ment'è chesto può fa nonna, / Pe Te st'arma è arza e bona. / T'amo, t'a... Uh sta canzona /Già t'ha fatto addobeà!

T'amo Dio - Bello mio, / T'amo Gioja, t'amo, t'a...».

Cantanno po e sonanno li Pasture / Tornajeno a le mantre nata vota: /Ma che buò ca cchiù arrecietto/ Non trovajeno int'a lu pietto: / A o caro Bene / Facevan'ogni poco ò va e biene.

Lo nfierno sulamente e i peccature/ Ncocciuse comm'a isso e ostinate / Se mettetteno appaura, /Pecchè a scura - vonno stà / Li spurtegliune, / Fujenno da lo sole li briccune.

Io pure songo niro peccatore, / Ma non boglio esse cuoccio e ostinato. / Io non boglio cchiù peccare, /Voglio amare - voglio stà / Co Ninno bello / comme nce sta lo voje e l'aseniello.

Nennillo mio, Tu si sole d'amore, / Faje luce e scarfe pure o peccatore: /Quanno è tutto - niro e brutto / Comm'a pece, tanno cchiù / Lo tiene mente, /E o faje arreventà bello e sbrannente.

Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste, / Acciò chiagnesse pure o peccatore./Aggio tuorto - haje fosse muorto / N'ora primmo de peccà!
Tu m'aje amato, / e io pe paga t'aggio maltrattato!
A buje, uocchie mieje, doje fontane / Avite a fa de lagreme chiagnenno /Pe llavare - pe scarfare/Li pedilli di Gesù;/ Chi sa pracato/ Decesse: via, ca t'aggio perdonato.

Viato me si aggio sta fortuna!/Che maje pozzo cchiù desiderare? /O Maria - Speranza mia, /Ment'io chiagno, prega Tu: /Penza ca pure /Sì fatta Mamma de li peccature.

martedì 23 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 23. Ignazio di Antiochia, la stella

Il vescovo Ignazio di Antiochia, nel 107, mentre veniva condotto a Roma per essere esposto alle belve, scrisse sette lettere alle varie comunità cristiane, sottolineando con vigore l’umanità di Cristo contro il docetismo; nell’epistola ai cristiani di Efeso diceva, tra l’altro:

Una stella brillò in cielo oltre ogni stella [alla nascita di Cristo]; la sua luce fu oltre ogni parola e la sua novità destò stupore; tutte le altre stelle, insieme al sole e alla luna, formarono un coro attorno alla stella che tutte sovrastava in splendore.

lunedì 22 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 22. Anonimo, i due popoli

Le ha riscoperte la rivista dei gesuiti «Civiltà cattolica» e il sito «www.chiesa» le ha rilanciate: «dal 17 fino all'antivigilia di Natale, al Magnificat dei vespri di rito romano si cantano sette antifone, una per giorno, che cominciano tutte con un’invocazione a Gesù, pur mai chiamato per nome. Questo settenario è molto antico, risale al tempo di papa Gregorio Magno, attorno al 600. Le antifone sono in latino e si ispirano a testi dell'Antico Testamento che annunciano il Messia». Ne riproduciamo quella del giorno, che comprende un passaggio dell'inno a Gesù del capitolo secondo della lettera di Paolo agli Efesini: «Colui che di due [cioè di ebrei e pagani] ha fatto una cosa sola».

O REX gentium et desideratus earum,/lapis angularis qui facis utraque unum:/ veni et salva hominem quel de limo formasti.

O Re delle genti (Geremia 10, 7) e da esse desiderato (Aggeo 2, 7), pietra angolare (Isaia 28, 16) che fai dei due uno (Efesini 2, 14): vieni, e salva l’uomo che hai formato dalla terra (Genesi 2, 7).

domenica 21 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 21. Hirschmann, cena berlinese

Oggi è il solstizio d’inverno e comincia la otto giorni di Hannukkah, festa ebraica della luce che segue il calendario lunare e si apre nelle ore che precedono la luna nuova di dicembre, dunque nelle tenebre più totali e più lunghe dell’anno. Con il contrasto di cui si servono gli ammonimenti religiosi, in queste notti buie si celebra la luce, partendo da un fatto storico, la riconsacrazione del Tempio dopo la vittoria dei Maccabei, e dal miracolo, narrato dal Talmud, della menorah che arde appunto per otto giorni con una goccia d’olio. Nonostante però le candeline che si accendono e i doni che si scambiano, Hannukkah non è il Natale ebraico. Nell’Otto-Novecento, anzi, le famiglie borghesi erano così integrate alla cultura d’origine cristiana da festeggiare con il cenone e l’abete la vigilia di Natale. Come leggiamo per esempio in questa rievocazione di Ursula Hirschmann, ebrea berlinese (1913-1991), che sembra modellarsi sui Buddenbrook di Thomas Mann. (Da Noi senzapatria, Il Mulino).

Il 23 dicembre era una data memorabile. Mio padre andava a comprare le carpe natalizie, enormi e pesanti bestie dalle grosse scaglie dorate che, accompagnate dalle nostre urla di stupore, si dimenavano nell’acqua della vasca da bagno per ventiquattro ore. Poi veniva il culmine, atteso da settimane: il 24 dicembre. Tutte le decorazioni per la cena del 24 venivano disposte in bell’ordine, tutti i regali uscivano dai loro nascondigli. Le carpe venivano uccise e cotte lentamente in un sugo in cui il loro sangue si mescolava con birra scura, uva passa e mandorle. Il piatto era saporitissimo e si chiamava carpa alla polacca. Era il piatto forte per la cena del 24 in quasi tutte le case benestanti berlinesi. Sul tavolo bianco in cucina si allineavano le scatole piene di croccanti, biscotti al miele, e degli Stollen, cioè panetti lunghi e pesanti, alcuni dei quali contenevano solo zibibbo e mandorle, altri uno squisito impasto di semi di papavero cotti nel latte e zucchero. Noi bambini avevamo da molti giorni preparato stelle e catene per l’albero di Natale, ed ora consegnavamo tutto a nostro padre il quale aveva il compito di tradizionale di preparare l’albero. Dopo il modesto pasto a mezzogiorno eravamo così stanchi che non ci ribellavamo alla tradizione la quale voleva che i bambini andassero a dormire fino alle sei della sera. Ci si addormentava nell’attesa della festa più bella dell’anno.

Quando cominciava, ogni anno, la grande sala da pranzo sembrava trasformata. In un angolo, fino al soffitto, c’era uno stupendo albero pieno di candele, mele rosse, stelle di biscotti e cioccolata, e le catene colorate nostre facevano bellissima figura. Vicino all’albero cominciava la lunga tavolata. Ma poiché per cena si attendevano solo una dozzina di parenti ed amici, circa la metà del tavolo era occupata dai regali. Questi non erano, come usa oggi, incartati. Per ognuno di noi c’era il mucchio dei suoi regali e il tutto era coperto da una grande tovaglia bianca, in modo che entrando nella sala si vedeva su quella parte del tavolo una specie di paesaggio di montagnette bianche. Sulla cima di ogni montagna c’era una grossa lettera di biscotto che indicava a chi era destinato il mucchietto. Prima di levare la tovaglia cantavamo tutti insieme le vecchie canzoni natalizie. Mia madre ci accompagnava al pianoforte a coda che stava nell’angolo opposto a quello dell’albero. L’aria era piena dell’odore di abete e di candele che mio padre aveva comprato scegliendo con cura quelle di cera d’api per il loro profumo.

sabato 20 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 20. Ram-Gannon, ritorno a casa

Come si conviene a un almanacco, si passa dalle citazioni colte a versi e proverbi popolari. Oggi perciò viene riportata una celebre canzone natalizia di Buck Ram e Kim Gannon (la musica è di Walter Kent) del 1943. I più bei Christmas songs americani nacquero in tempo di guerra, per accarezzare la nostalgia dei ragazzi in armi che combattevano in un altro continente. I’ll be home for Christmas è il più esplicito, riassume il Natale nel ritorno a casa, nella consacrazione del fuoco domestico. Semplice, non ha bisogno di traduzione.

I'll be home for Christmas,
You can count on me.
Please have snow and mistletoe
And presents under the tree.
Christmas Eve will find me,
Where the love light gleams.
I'll be home for Christmas,
If only in my dreams.
Christmas Eve will find me,
Where the love light gleams.
I'll be home for Christmas,
If only in my dreams.

venerdì 19 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 19. Stein, gli innocenti

Edith Stein (1891-1942), filosofa ebrea, discepola e assistente universitaria di Husserl, si convertì al cattolicesimo e divenne poi suora carmelitana. Quando i vescovi d’Olanda, paese in cui si era rifugiata dalle persecuzioni naziste, resero pubblico un documento di condanna dell’antisemitismo, con i toni espliciti che molti del nostro tempo rimproverano agli altri episcopati cattolici di non avere avuto, gli hitleriani per rappresaglia arrestarono anche gli ebrei convertiti alla Chiesa di Roma ed Edith Stein finì ad Auschwitz, dove fu uccisa in una camera a gas. Giovanni Paolo II la proclamò santa. Scrisse tra l’altro una meditazione sul «Mistero del Natale», pubblicato in italiano nella raccolta La mistica della croce (Città nuova), da cui è tratto questo passaggio.

Ognuno di noi ha già sperimentato la felicità del Natale. Ma il cielo e la terra non sono ancora divenuti una cosa sola. La stella di Betlemme è una stella che continua a brillare anche oggi in una notte oscura. Già all’indomani del Natale la Chiesa depone i paramenti bianchi della festa e indossa il colore del sangue e, nel quarto giorno, il violetto del lutto: Stefano, il protomartire, che seguì per primo il Signore nella morte, e i bambini innocenti, i lattanti di Betlemme e della Giudea, che furono ferocemente massacrati dalle rozze mani dei carnefici, sono i seguaci che attorniano il Bambino nella mangiatoia. Che significa questo? Dov’è ora il giubilo delle schiere celesti, dov’è la beatitudine silente della notte santa? Dov’è la pace in terra? Pace in terra agli uomini di buona volontà. Ma non tutti sono di buona volontà. Per questo il Figlio dell’eterno Padre dovette scendere dalla gloria del cielo, perché il mistero dell’iniquità aveva avvolto la terra.

giovedì 18 dicembre 2008


Calendario dell’Avvento 18. Hopkins, le nuvole

Gerard Manley Hopkins (1844-1889), poeta britannico tra i maggiori dell’Ottocento, gesuita e predicatore, fu cantore della bellezza e sperimentatore audace, anticipando la prosa di Joyce. Tenne un diario impressionista in cui, per un certo periodo, descriveva ogni giorno le nuvole. Da questo giornale intimo e celestiale, tradotto in parte nell’antologia Poesie (Guanda), riportiamo un testo dicembrino.

21 dicembre 1883
La luminosità è intensa, essa ha prolungato la luce diurna e ha ottimamente trasformato la stagione; bagna tutto quanto il cielo. Si può scambiare per il riflesso di un vasto incendio… più simile a un incarnato acceso che i rossi lucidi degli ordinari tramonti. Ma è anche opaco. Un tramonto luminoso orla le nuvole così che i loro contorni sembrano oro, rame, bronzo e acciaio. Esso suscita fuori di esse quelle abbaglianti macchie o chiazze che la gente chiama scaglie di pesce. Dà a un grembo di nuvole a pecorelle o maculato l’apparenza di una seta cremisi imbottita o di un campo arato, rosso sotto un trasparente strato di gelo.

mercoledì 17 dicembre 2008


Calendario dell’Avvento 17. Pio XII, nella notte

I depravati pretendono spesso che mezza umanità abbia i loro stessi desideri, i membri delle camorre fanno credere che anche gli onesti siano associati in qualche camarilla, corrotti e corruttori si mettono l’animo in pace ripetendo che così fan tutti; mal comune minore colpa è il confortevole luogo comune, ma che per alleviare le colpe dei nazisti ( e dei loro alleati italiani) si chiami in correo la Chiesa cattolica, come fa un signore che sul fascismo si è formato, è semplicemente miserevole. Ancor più ridicola l’opposizione che plaude al pentito perché fa i nomi che loro vogliono, non rendendosi conto che simili discorsi portano acqua al mulino nazista più di ogni dubbio e distinzione sulle cifre dei morti da parte dei revisionisti: altro che fenomeno unico lo sterminio moderno degli ebrei, – come ci aveva insegnato Adorno nelle pagine finali di Minima moralia –, l‘orrore razziale sarebbe invece nient’altro che un semplice errore collettivo, cui partecipò tutta Europa e addirittura la massima istituzione benefica su questa terra, sia pure in forma di complice silente. Tutti insieme appassionatamente, l’umanità è debole e negli anni trenta del Novecento prese un clamoroso abbaglio, questa è la storia insegnata dai politici italiani di destra e di sinistra. Sennonché ci sono parole che inchiodano ai loro imbrogli chi prova a confondere i ricordi. Nella notte di Natale del 1942, nella notte della Seconda guerra mondiale, quando ancora non era chiaro chi sarebbe uscito vincitore, il pontefice romano parlava ai popoli del mondo con un linguaggio fermo e solenne – ci sono stolti che vorrebbero vedere utilizzati i loro gerghi attuali da uomini di altri secoli –, con un linguaggio religioso non certo politico, e sembrava l’unica autorità morale in un incrocio di barbarie, l’unico non compromesso con le miserie del tempo, un degno successore di Leone Magno di fronte ad Attila, che ripeteva a chiare lettere la dottrina della Chiesa, la critica dell’assolutismo statale, la denuncia dei mali della guerra e dei mali che ne furono la causa, che parlava delle «centinaia di migliaio di persone, le quali, senza veruna colpa propria, talora solo per ragione di nazionalità o di stirpe, sono destinate alla morte o ad un progressivo deperimento». Chi altro in quel tempo, pronunciò una denuncia come questa? Quale altra radio trasmise al mondo una sferzante ricognizione degli errori dell’ideologia nazista? Forse è proprio per un tale motivo che i complici degli assassini e i vigliacchi che non seppero resistere provarono poi a sporcare quella nobile figura.
Del lungo radiomessaggio, qui se ne riproducono solo alcuni passi.

Il santo Natale e l'umanità dolorante
24 dicembre 1942

Con sempre nuova freschezza di letizia e di pietà, diletti figli dell'universo intero, ogni anno al ricorrere del Santo Natale, risuona dal presepe di Betlemme all'orecchio dei cristiani, ripercuotendosi dolcemente nei loro cuori, il messaggio di Gesù, luce in mezzo alle tenebre; un messaggio che illumina con lo splendore di celestiali verità un mondo oscurato da tragici errori, infonde una gioia esuberante e fiduciosa ad un'umanità, angosciata da profonda e amara tristezza, proclama la libertà ai figli d'Adamo, costretti nelle catene del peccato e della colpa, promette misericordia, amore, pace alle schiere infinite dei sofferenti e tribolati, che vedono scomparsa la loro felicità e spezzate le loro energie nella bufera di lotta e di odio dei nostri giorni burrascosi.
E i sacri bronzi, annunziatori di tale messaggio in tutti i continenti, non pur ricordano il dono divino, fatto all'umanità, negli inizi dell'età cristiana; ma annunziano e proclamano anche una consolante realtà presente, realtà come eternamente giovane, così sempre viva e vivificante; realtà della "luce vera, la quale illumina ogni uomo, che viene in questo mondo" e non conosce tramonto. L'Eterno Verbo, via, verità e vita, nascendo nello squallore di una grotta e nobilitando in tal modo e santificando la povertà, così dava inizio alla sua missione di dottrina, di salute e di redenzione del genere umano, e diceva e consacrava una parola, che è ancor oggi la parola di vita eterna, valevole a risolvere i quesiti più tormentosi, insoluti e insolubili da chi vi porti vedute e mezzi effimeri e puramente umani; quesiti i quali si affacciano sanguinanti, esigendo imperiosamente una risposta, al pensiero e al sentimento di una umanità amareggiata ed esacerbata.

Il motto "Misereor super turbam" è per Noi una consegna sacra, inviolabile, valida e impellente in tutti i tempi e in tutte le situazioni umane, com'era la divisa di Gesù; e la Chiesa rinnegherebbe se stessa, cessando di essere madre, se si rendesse sorda al grido angoscioso e filiale, che tutte le classi dell'umanità fanno arrivare al suo orecchio. […]
Una chiara intelligenza dei fondamenti genuini di ogni vita sociale ha un'importanza capitale oggi più che mai, mentre l'umanità, intossicata dalla virulenza di errori e traviamenti sociali, tormentata dalla febbre della discordia di desideri, dottrine e intenti, si dibatte angosciosamente nel disordine, da essa stessa creato, e risente gli effetti della forza distruttrice di idee sociali erronee, le quali dimenticano le norme di Dio o sono ad esse contrarie. E poiché il disordine non può essere superato se non con un ordine, che non sia meramente forzato e fittizio (non altrimenti che l'oscurità coi suoi deprimenti e paurosi effetti non può essere bandita se non dalla luce, e non da fuochi fatui); la salvezza, il rinnovamento e un progressivo miglioramento non può aspettarsi e originarsi se non da un ritorno di larghi e influenti ceti alla retta concezione sociale; un ritorno che richiede una straordinaria grazia di Dio e una volontà incrollabile, pronta e presta al sacrificio, degli animi buoni e lungimiranti. […]

L'ordinamento giuridico ha inoltre l'alto e arduo scopo di assicurare gli armonici rapporti sia tra gli individui, sia tra le società, sia anche nell'interno di queste. A ciò si arriverà, se i legislatori si asterranno dal seguire quelle pericolose teorie e prassi, infauste alla comunità e alla sua coesione, le quali traggono la loro origine e diffusione da una serie di postulati erronei. Tra questi è da annoverare il positivismo giuridico, che attribuisce una ingannevole maestà alla emanazione di leggi puramente umane, e spiana la via ad un esiziale distacco della legge dalla moralità; inoltre la concezione, la quale rivendica a particolari nazioni o stirpi o classi l'istinto giuridico, quale ultimo imperativo e inappellabile norma; infine quelle varie teorie, le quali, diverse in sé e procedenti da vedute ideologiche contrastanti, si accordano però nel considerare lo Stato o un ceto, che lo rappresenti, come entità assoluta e suprema, esente da controllo e da critica, anche quando i suoi postulati teorici e pratici sboccano e urtano nell'aperta negazione di dati essenziali della coscienza umana e cristiana. […]

Per un cristiano, cosciente della sua responsabilità anche verso il più piccolo dei suoi fratelli, non vi è tranquillità infingarda, né si dà fuga, ma lotta, ma azione contro ogni inazione e diserzione nel grande agone spirituale, dove è proposta in palio la costruzione, anzi l'anima stessa della società futura. […]

Oggi più che mai scocca l'ora di riparare; di scuotere la coscienza del mondo dal grave torpore, in cui i tossici di false idee, largamente diffuse, l'hanno fatto cadere; tanto più che, in questa ora di sfacelo materiale e morale, la conoscenza della fragilità e della inconsistenza di ogni ordinamento puramente umano è sul disingannare anche coloro, che, in giorni apparentemente felici, non sentivano in sé e nella società la mancanza di contatto coll'eterno, e non la consideravano come un difetto essenziale delle loro costruzioni. […]

Non lamento, ma azione è il precetto dell'ora; non lamento su ciò che è o che fu, ma ricostruzione di ciò che sorgerà e deve sorgere a bene della società. Pervasi da un entusiasmo di crociati, ai migliori e più eletti membri della cristianità spetta riunirsi nello spirito di verità, di giustizia e di amore al grido: Dio lo vuole! pronti a servire, a sacrificarsi, come gli antichi Crociati. Se allora trattavasi della liberazione della terra santificata dalla vita del Verbo di Dio incarnato, si tratta oggi, se possiamo così esprimerci, del nuovo tragitto, superando il mare degli errori del giorno e del tempo, per liberare la terra santa spirituale, destinata a essere il sostrato e il fondamento di norme e leggi immutabili per costruzioni sociali di interna solida consistenza.

Per sì alto fine, dal presepe del Principe della pace, fiduciosi che la sua grazia si diffonda in tutti i cuori, Noi Ci rivolgiamo a voi, diletti figli, che riconoscete e adorate in Cristo il vostro Salvatore, a tutti quelli che sono con noi uniti almeno col vincolo spirituale della fede in Dio, a tutti infine, quanti anelano a liberarsi dai dubbi e dagli errori, bramosi di luce e guida; e vi esortiamo con scongiurante paterna insistenza non solo a comprendere intimamente l'angosciosa serietà di quest'ora, ma anche a meditare le sue possibili aurore benefiche e soprannaturali, e a unirvi e operare insieme per il rinnovamento della società in spirito e verità.

Scopo essenziale di questa Crociata necessaria e santa è che la stella della pace, la stella di Betlemme, spunti di nuovo su tutta l'umanità nel suo rutilante fulgore, nel suo pacificante conforto, qual promessa e augurio di un avvenire migliore più fecondo e più felice. […]
Chi vuole che la stella della pace spunti e si fermi sulla società, concorra da parte sua a ridonare alla persona umana la dignità concessale da Dio fin dal principio; si opponga all'eccessivo aggruppamene degli uomini, quasi come masse senz'anima; alla loro inconsistenza economica, sociale, politica, intellettuale e morale; alla loro mancanza di solidi principi e di forti convinzioni; alla loro sovrabbondanza di eccitazioni istintive e sensibili, e alla loro volubilità; favorisca, con tutti i mezzi leciti, in tutti i campi della vita, forme sociali, in cui sia resa possibile e garantita una piena responsabilità personale, così quanto all'ordine terreno come quanto all'eterno; sostenga il rispetto e la pratica attuazione dei seguenti fondamentali diritti della persona: il diritto a mantenere e sviluppare la vita corporale, intellettuale e morale, e particolarmente il diritto ad una formazione ed educazione religiosa; il diritto al culto di Dio privato e pubblico, compresa l'azione caritativa religiosa; il diritto, in massima, al matrimonio e al conseguimento del suo scopo, il diritto alla società coniugale e domestica; il diritto di lavorare come mezzo indispensabile al mantenimento della vita familiare; il diritto alla libera scelta dello stato, quindi anche dello stato sacerdotale e religioso; il diritto ad un uso dei beni materiali, cosciente dei suoi doveri e delle limitazioni sociali. […]

Chi vuole che la stella della pace spunti e si fermi sulla società, rifiuti ogni forma di materialismo, che non vede nel popolo se non un gregge di individui, i quali, scissi e senza interna consistenza, vengono considerati come materia di dominio e di arbitrio […]
Il risanamento di questa situazione diventa possibile a ottenersi, quando si ridesti la coscienza di un ordinamento giuridico, riposante nel sommo dominio di Dio e custodita da ogni arbitrio umano; coscienza di un ordinamento che stenda la sua mano protettrice e punitrice anche sugli inobliabili diritti dell'uomo e li protegga contro gli attacchi di ogni potere umano. […]

Il rapporto dell'uomo verso l'uomo, dell'individuo verso la società, verso l'autorità, verso i doveri civili, il rapporto della società e dell'autorità verso i singoli debbono essere posti sopra un chiaro fondamento giuridico e tutelati, al bisogno, dall'autorità giudiziaria. Ciò suppone: un tribunale e un giudice, che prendano le direttive da un diritto chiaramente formulato e circoscritto; chiare norme giuridiche, che non possano essere stravolte con abusivi richiami ad un supposto sentimento popolare e con mere ragioni di utilità; riconoscimento del principio che anche lo Stato e i funzionari e le organizzazioni da esso dipendenti sono obbligati alla riparazione e al ritiro di misure lesive della libertà, della proprietà, dell'onore, dell'avanzamento e della salute dei singoli. […]

Diletti figli! Voglia Dio che, mentre la Nostra voce arriva al vostro orecchio, il vostro cuore sia profondamente scosso e commosso dalla serietà profonda, dall'ardente sollecitudine, dalla scongiurante insistenza, con cui Noi vi inculchiamo questi pensieri, che vogliono essere un appello alla coscienza universale e un grido di raccolta per tutti quelli che sono pronti a ponderare e misurare la grandezza della loro missione e responsabilità dalla vastità della sciagura universale. […]

Questo voto l'umanità lo deve agli innumerevoli morti, che giacciono sepolti nei campi di guerra[…], questo voto l'umanità lo deve a quegli innumerevoli esuli che l'uragano della guerra ha spiantati dalla loro patria e dispersi in terra straniera[…], questo voto l'umanità lo deve alle centinaia di migliaio di persone, le quali, senza veruna colpa propria, talora solo per ragione di nazionalità o di stirpe, sono destinate alla morte o ad un progressivo deperimento. […]

martedì 16 dicembre 2008


Calendario dell’Avvento 16. Burckhardt, presepi

Di angeli, putti, bambinelli, re magi, pastori e presepi d’autore parla Jacob Burckhardt nel saggio «La pittura e il Nuovo Testamento», del 1885, uscito in italiano nella raccolta Arte e storia. Lezioni 1844-87 (Bollati Boringhieri).

… I temi proposti dal Nuovo Testamento costituiscono un dono immenso e universalmente valido offerto dalla religione alla pittura. Non la potenza politica, non la volontà di un singolo popolo ha dettato questi episodi; essi hanno per presupposto la possibilità di essere compresi universalmente e ciò non verrà loro a mancare fino alla consumazione dei secoli. L’arte dal canto suo ha in ogni secolo fatto del suo meglio per la loro massima sublimazione. Ancora una volta e con chiara evidenza si dimostra come nell’arte sia decisivo non un «che cosa» sempre nuovo, non la continua innovazione materiale, bensì il «come», che qui si manifesta nella concezione e formulazione sempre nuova di un dato permanente. Qui infatti si annuncia il confortante fenomeno che proprio le rappresentazioni più frequenti non comportano un rilassamento dell’arte, dando origine al contrario non solo a una serie di massimi capolavori in tutti i tempi, ma anche a soluzioni dei temi in questione […].

Prima di portare il discorso sulle rappresentazioni descrittive, vogliano far menzione anche degli angeli. Originariamente essi furono presi in prestito dall’arte antica che nelle sue Niche o Vittorie aveva sviluppato la giovane figura alata, dall’abito lungo, sino a raggiungere esempi di massima bellezza. L’èra cristiana conferì loro un’anima nuova. Quali uniche figure ideali completamente libere essi dovrebbero destare la nostra massima attenzione; qui i grandi maestri raggiunsero non solo una purezza celeste, ma seppero anche infondere ad essi l’espressione del giubilo nelle glorie celesti, e quello del profondo lamento allorché gli angeli volano intorno al Crocefisso. […] Fu inoltre con gli angeli che la pittura imparò a raffigurare in maniera bella e grandiosa il volo nell’aria.

I cherubini che nell’arte cominciano ad apparire solo dal secolo XV in poi, godettero di un grande sviluppo grazie agli studi che a quel tempo furono fatti per il Bambino Gesù della cui idealità e vitalità essi furono partecipi. Soltanto in tal modo fu possibile al medesimo Raffaello, che creò il Bambino della «Madonna del passeggio», dipingere anche il meraviglioso fanciullo con la tavola in primo piano nella «Madonna di Foligno». L’arte più tarda si è spesso avvalsa in gran profusione dei puttini, Rubens li sistemò in ghirlande intere, Murillo in gruppi disseminati a seconda di come il vento spinge le nubi su cui essi si trovano. Anche in essi il dettaglio continua ad esser ricco di cose belle e leggiadre. […]

L’adorazione dei pastori è il soggetto della bellezza più intima, non trattandosi affatto di una cerimonia, bensì fiorendo in pura commozione ed estasi. Sono i poveri, ma sono anche i primi testimoni, cui gli angeli hanno dato l’annuncio, accompagnandoli – secondo i pittori – fino alla stalla. Qui si rende giustizia alla bellezza specialmente della povera gente italiana, dal pastore vegliardo alla giovine pastorella; talvolta alcuni di essi suonano la zampogna e il piffero, quali divertimenti pastorali. Dal momento che la scena è notturna solo i pittori fiamminghi e tedeschi quali Baldung e Holbein osarono far emanare la luce del Bambino che risplende nella stalla; soltanto alcuni anni più tardi Correggio creò la sua Notte Santa. Rubens dal canto suo è nei suoi cinque quadri di questo contenuto gioviale e cordiale come sempre.

Giungiamo solo adesso al soggetto potente, una vera grazia dell’arte, all’Adorazione dei Magi. Come il lontano Oriente si era messo in cammino per volontà divina, così da allora l’arte di sedici secoli, a partire dagli antichi sarcofagi e mosaici cristiani, si è messa periodicamente in cammino, ogni volta offrendo a tale tema tutte le sue forze e i suoi doni, et obtulerunt ei munera.

Alle cinque figure principali, la Madre, il Bambino e i Re Magi, si accompagnò con l’andar del tempo, per tanto zelante devozione, un poderoso seguito protraentesi fino a remote lontananze, sino a unità di soldati che avanzano tra le montagne; Benozzo Gozzoli anzi protrasse il seguito, nei suoi affreschi della Cappella Medicea al Palazzo Riccardi, per le tre pareti della stanza. Nella vicinanza più immediata dell’evento si andò persino formando una calca, come nella nota opera d’altare di Gentile da Fabriano. Era ormai tempo che riaffiorasse nuovamente la semplicità potente ed era questo il compito postosi da Leonardo nel quadro incompiuto, appena abbozzato, agli Uffizi; la Madre e il Bambino al centro del quadro sono qui circondati da un rigoroso semicerchio di persone in piedi, inchinate e inginocchiate in preda alla commozione più profonda…

lunedì 15 dicembre 2008


Calendario dell’Avvento 15. Yourcenar, la cena

Pochi sanno che l’autrice delle Memorie di Adriano, in un’intervista, a proposito della modernizzazione della Chiesa cattolica, e in particolare della Messa in lingua volgare, affermava: «Mi chiedo che cosa ne resti. Penso che le parole fissate, stabilite da lungo tempo, le parole che erano servite a migliaia e migliaia di vite umane, si caricavano di un’emozione, di una tensione grandissima, che hanno perduto. Erano in qualche modo dei mantra e, sostituendolo con il linguaggio di ogni giorno, sarà difficile radicarle nell’animo umano, nell’intelligenza, nella sensibilità». Del resto, Marguerite Yourcenar, citando Bloy, aspirava alla santità anche nell’epoca dell’eclisse divina e pensava al mestiere di scrittore come a un artigianato ascetico. Dal libro-intervista A occhi aperti (Bompiani), riportiamo una brevissima rievocazione del Natale sull’isola statunitense di Mount Desert, dove la scrittrice visse per anni. Non un «fioretto» di miliardari, piuttosto una scena domestica, nella quale cioè i domestici richiamano la domus, casa e duomo, sono parte della famiglia.

… Non che qui [nell’isola di Mount Desert] non esistano indifferenza, diffidenza, ostilità; se così fosse, quest’isola sarebbe veramente il Paradiso in terra, e non è il caso. Ma, effettivamente, sentimenti e rapporti di quel tipo s’incontrano un po’ meno che a New York o a Parigi. Mi limiterò a dargliene un esempio: nei suoi ultimi anni di vita, l’amica che ho perso da poco aveva molto ridotto il numero delle uscite ‘mondane’, ma era tacitamente inteso che avrebbe partecipato con me alla cena di Natale in casa di alcuni amici residenti nell’isola, una coppia molto agiata (devo sottolineare questo particolare perché si capisca meglio quel che segue). Senza essere proprio dei nababbi, questi amici sono proprietari, in riva al mare, di bellissimi boschi abitati da uccelli e animali selvatici che essi nutrono nei periodi di gelo e di neve. Per inquadrarli ancor meglio, aggiungo che sono irlandesi e cattolici. Due anni fa (doveva essere l’ultimo Natale per l’amica scomparsa), avevamo concordato di cenare insieme tutti e quattro, senza altri invitati, per non affaticare l’ammalata. La mattina del 24, Mrs G. mi ha chiamata al telefono: «Stamani ho incontrato al villaggio lo spazzino. Come sa, la moglie proprio in questi giorni lo ha abbandonato lasciandolo solo con il figlio di quattordici anni. Li ho invitati tutti e due: spero che lei sia d’accordo e che la cosa non affatichi G.». Naturalmente, eravamo d’accordo e, quella sera, c’è stata una bellissima cena di Natale accanto al fuoco con sei persone che si sentivano amiche. E mi sento perfino imbarazzata a sottolineare una cosa che dovrebbe essere così ovvia e naturale.

domenica 14 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 14. Pozzi, la gravidanza

Il ticinese Giovanni Pozzi (1923-2002), allievo di Contini, professore di Letteratura italiana all’Università di Friburgo, cappuccino e umanista, si occupò con rigore d’altri tempi, ossia con metodo saldo, di Giambattista Marino e di Manzoni, di pittura minore del Quattrocento e della «parola dipinta», di teologia mariana e di simbolica dei fiori. Con la bonomia francescana corretta dalla severità dei grandi eruditi gli capitò di rimbrottare, lepido dileggio, i nostri rinomati storici dell’arte, da Battisti a Calvesi, che tentavano di spiegare i dipinti sacri con il solito armamentario del sospetto metodico, a maggior gloria della ‘trasgressione’, naturalmente, da rinvenire a ogni passo e in ogni tempo. Ignoravano invece la «lingua morta» della pietà coltivata nel passato, oltre che i fondamentali della teologia, con il risultato che «bene spesso la limpidezza del linguaggio dogmatico si stempera in una ciarla nebulosa». È un peccato perciò frantumare – e riprodurre solo per lampi – il saggio «Maria tabernacolo» (in Sull’orlo dell’invisibile parlare, Adelphi), che si accosta alla Madonna di Monterchi di Piero della Francesca offrendo un florilegio di interpretazioni della tradizione e smontando il sapere ‘laico’ contemporaneo, ma anche così ridotto, oltre a invogliare a leggerlo integralmente nella sua monumentale sapienza, sottrae l’incarnazione alle fantasticherie spiritualiste e spesso gnostiche dei moderni, riportandola ai misteri corporali dell’umano. Intorno a questo tema, inoltre, legato alla fisicità della incarnazione divina, affiora la teologia dell’immagine che esige una fattura naturalistica, una rappresentazione che sfugge agli astrattismi che pretenderebbero tradurre in segni vaghi l’Assoluto. Questione natalizia per eccellenza.

[…] Una teologia dell’immagine affiancava perennemente la teologia della parola: predicazione, liturgia, pietà da una parte, arte dall’altra erano allineate in una specie di teoretorica. Questo perché semplicemente parola e immagine sono temi fondamentali della dottrina cristiana. L’uomo è stato creato a immagine di Dio; il Figlio di Dio è sua immagine perfetta, e il cristiano è Figlio di Dio nella misura in cui riproduce in sé questa immagine. Il creato è concepito come effetto d’una dizione divina, dove a un «dixit» è correlato un «factum est»; il Figlio unico è Verbo fatto creatura. Nel Figlio parola e immagine si ricongiungono. L’incarnazione del Verbo è il fondamento teologico sul quale l’immagine trova la sua legittimazione accanto alla parola. San Giovanni Damasceno, interrogandosi sulla possibilità di raffigurare Dio invisibile, argomenta che, da quando l’incorporeo è diventato uomo e l’invisibile s’è fatto vedere nella carne, raffigurando questa si raffigura l’invisibile, l’incorporeo; Teodoro Studita vi aggiunge una nota mariana quando prospetta che dal momento che Cristo è nato da una madre raffigurabile, possiede una immagine rispondente a quella della madre; perciò se non si potesse rappresentare nell’arte vorrebbe dire che sarebbe nato dal solo Padre e non dalla madre. […] La parola descrive il Verbo, l’arte figurativa il «factum est» della carne.

[…] Se l’attenzione, i timori e le gioie che accompagnano la fecondità e la nascita sono elementi antropologici costanti, che trovano ovunque un posto nelle religioni, la dottrina cristiana ha conferito loro una coloritura specifica, conseguente a una dottrina i cui dati non sono inglobati nell’antropologia. Anche nel caso di successive sostituzioni, Maria di Nazareth è altra cosa dalle antiche madri, dall’Uni etrusca, dall’Iside orientale e dalla greco-romana Giunone. Spiegare con quegli elementi il culto della maternità verginale e dell’incarnazione, vuol dire espungere in blocco dalla storia la metà della pietà cristiana, e anche di più se si guarda alla nostra storia italiana. Non si tratta solo di accidenti nell’evoluzione del credo religioso; la struttura del dogma o della pietà mariana è totalmente diversa dalla struttura dei culti femminili nella mitologia e nei miti pagani; tra il culto di Maria e quello delle dee madri, le analogie portano su circostanze esteriori. […]

[…] La meraviglia del «Verbum infans» della Parola fatta non parlante ma immagine nella carne, è il soggetto proprio ed esclusivo di questo dipinto. La combinazione di allegoria astratta e fattura naturalistica sintetizza il divino e l’umano che il mistero della gravidanza verginale rinchiude. L’affacciarsi della madonna sul proscenio della tenda simbolica visualizza gli elementi che la predicazione traeva dalla Bibbia: «requievit in tabernaculo meo et ideo sacrificavit tabernaculum suum Altissimus»; il gesto degli angeli adempie il biblico «ostendere» (adattandovi Es., 25, 9: «similitudo tabernaculi quod ostendimus vobis»). Piero della Francesca ha colto l’attimo di questa epifania del divino nei tratti d’una messinscena umana, perché, rappresentando potentemente il «factum est caro» seppe richiamare i segreti che circondano il «Verbum infans». Il che significa raffigurare lo stato di natura per rinviare allo stato di grazia.

sabato 13 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 13. Donne, S. Lucia

Nel giorno tradizionale del solstizio d’inverno (prima cioè della riforma di Gregorio XIII che lo spostò al 21), dove a rischiarare le più lunghe tenebre la Chiesa propone l’illuminazione di santa Lucia – che la lux mantiene nel nome anche se per martirio viene privata degli occhi (e perciò è fatta patrona della umana vista) –, si rilegga la «poesia amorosa» di John Donne, qui riprodotta nella traduzione di Cristina Campo, che l’accompagnò con uno dei suoi migliori saggi e con un apparato che onora il bianco librino Einaudi: Poesie amorose Poesie Telogiche. Ricordando gli anni dell’infanzia dell’autore, vissuto negli ambienti del cattolicesimo perseguitato da Elisabetta I, l’innamorata della liturgia latina nell’epoca antirituale del Concilio scriveva: «Fanciulli che per anni, a tavola, non odono gli adulti discorrere di mercature o di feste, di intrecci familiari o di cariche di Corte ma di Presenza Reale e di Sacrificio Propiziatorio, di anatemi o di apostasie. Fanciulli riscossi mentre più stretti li avvolgono le bende del sonno perché un giovane pallido, in panni non suoi, è giunto in piena notte da Douai o da Reims e alla prim’alba, porte e finestre serrate nel gabinetto da studio del padre, sta rivestendo i paramenti sacerdotali e da tutta Londra gli amici già convengono, in tacite piccole frotte, per assistere alla interdetta Messa romana». Viene da pensare alla Maria Stuarda di Schiller, di cui «Almanacco Romano» ha riprodotto qualche riga saliente (1° luglio). Più tardi, John Donne passò alla religione anglicana, pur serbando le migliori qualità cattoliche, prese gli ordini, divenne il decano della cattedrale londinese di St Paul, dove allestì lo spettacolo della sua fine.

Una premonizione, la morte della moglie mentre il poeta si trovava a Parigi, pare sia all’origine di questo «cupo e grandioso soliloquio» nella notte più lunga dell’anno; un errore di persona: la donna, quel giorno, partorì un morticino. Ne venne fuori comunque una superba contemplazione del nulla. «È la magnificazione mirabile di uno di quei giorni ciechi e accecanti, aridi e tenebrosi che possono preludere alla neve o a un terremoto, uno di quei giorni purgatoriali d’inverno, quali ne dipinse il Greco sopra Toledo, su cui sembrano congregarsi tutte le minacce del fato e non appare più possibile la primavera» (Cristina Campo). Ma si scorge anche, nel mistero che accompagna questi versi, «l’animale lascivo che sembra scendere a cercare nelle viscere dell’inverno la concupiscenza carnale». Del resto, «l’incessante metaforeggiare, l’accumulo e la telescopia di immagini […], l’accavallarsi folle e armonioso di figure scolastiche, cosmologiche, alchemiche, liturgiche, militari» non intralciano l’ingresso nelle stanze sepolcrali.
Per la versione inglese online:
http://www.fiornando.info

Notturno sopra il giorno di Santa Lucia
che è il più breve dell’anno

Questa è la mezzanotte dell’anno e lo è del giorno/di Lucia, che per sole sette ore/solleva la sua maschera./ Il sole è esausto e ora le sue fiasche/spremono tenui sprazzi, nessun raggio costante./ Tutta la linfa del mondo è caduta./ L’universale balsamo bevve la terra idropica;/là, quasi a piè del letto, s’è ritratta la vita/morta e interrata. Eppure tutto ciò sembra ridere/appetto a me che sono il suo epitaffio.
.
Dunque studiatemi, voi che sarete amanti/in altro mondo, un’altra primavera:/sono ogni cosa morta onde operò l’amore/nuova alchimia. Perché una quintessenza/ distillò la sua arte anche dal nulla,/da opache privazioni e da scarne vuotezze./Mi distrusse. E ora mi rigenerano/assenza, buio, morte, le cose che non sono.
.
Tutti gli altri da tutte le cose/traggono ciò che è buono: vita, anima,/ spirito, forma e ne hanno esistenza./ Io, grazie all’alambicco dell’amore,/sono la fossa di tutto ciò che è nulla./ Spesso noi due piangemmo/un diluvio e ne fu sommerso il mondo:/noi due. E tramutammo spesso/fino a due caos quando mostrammo cura/d'altri che noi, e talora l'assenza/rubandoci le anime, fece di noi carcasse .
.
Ma grazie alla sua morte (parola che l’offende)/dal primitivo nulla io son fatto elisir;/fossi uomo, dovrei sapere d’esserlo;/preferirei, se fossi bestia, un qualche/fine od un qualche mezzo, se persino le piante,/persin le pietre detestano od amano:/tutto, tutto s’investe di qualche proprietà;/fossi un nulla qualunque, come l’ombra/dovrebb’esserci un corpo ed una luce. Ma/sono nulla. E non vuole rinnovarsi il mio sole.
-
Voi amanti, pei quali il minor sole/a quest’ora è passato in Capricorno/per succhiarne voluttà nuova e donarla a voi,/o voi tutti, godetevi l’estate./ Perché ella gode la sua lunga festa/notturna, lasciate ch’io mi accinga/verso di lei lasciate che io chiami quest’ora/la sua Vigilia, la sua Veglia. Questa/è mezzanotte fonda, e dell’anno e del giorno.

venerdì 12 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 12. Tommaso, il presepio

L’invenzione del presepio da parte di Francesco d’Assisi nella rievocazione di Tommaso da Celano, frate e scrittore, autore della prima biografia del santo stigmatizzato. Il racconto della messa a punto della sacra scena di Greccio è contenuto nella Vita prima sancti Francisci.

C’era in quella contrada un uomo di nome Giovanni, di buona fama e di vita anche migliore, ed era molto caro al beato Francesco perché, pur essendo nobile e molto onorato nella sua regione, stimava più la nobiltà dello spirito che quella della carne. Circa due settimane prima della festa della Natività, il beato Francesco, come spesso faceva, lo chiamò a sé e gli disse: «Se vuoi che celebriamo a Greccio il Natale di Gesù, precedimi e prepara quanto ti dico: vorrei fare memoria del Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l'asinello». Appena l'ebbe ascoltato, il fedele e pio amico se ne andò sollecito ad approntare nel luogo designato tutto l'occorrente, secondo il disegno esposto dal Santo.E giunge il giorno della letizia, il tempo dell’esultanza! Per l’occasione sono qui convocati molti frati da varie parti; uomini e donne arrivano festanti dai casolari della regione, portando, ciascuno secondo le sue possibilità, ceri e fiaccole per illuminare quella notte, nella quale s'accese splendida nel cielo la Stella che illuminò tutti i giorni e i tempi. Arriva alla fine Francesco, vede che tutto è predisposto se- condo il suo desiderio, ed è raggiante di letizia. Ora si accomoda la greppia, vi si pone il fieno e si introducono il bue e l’asinello. In quella scena commovente risplende la semplicità evangelica, si loda la povertà, si raccomanda l'umiltà. Greccio è divenuto come una nuova Betlemme.
Questa notte è chiara come pieno giorno e dolce agli uomini e agli animali! La gente accorre e si allieta di un gaudio mai assaporato prima, davanti al nuovo mistero. La selva risuona di voci e le rupi imponenti echeggiano i cori festosi. I frati cantano scelte lodi al Signore, e la notte sembra tutta un sussulto di gioia. Il Santo è lì estatico di fronte al presepio, lo spirito vibrante di compunzione e di gaudio ineffabile. Poi il sacerdote celebra solennemente l’eucaristia sul presepio e lui stesso assapora una consolazione mai gustata prima. Francesco si è rivestito dei paramenti diaconali, perché era diacono, e canta con voce sonora il santo Vangelo: quella voce forte e dolce, limpida e sonora rapisce tutti in desideri di cielo. Poi parla al popolo e con parole dolcissime rievoca il neonato Re povero e la piccola città di Betlemme. Spesso, quando voleva nominare Cristo Gesù, infervorato di amore celeste lo chiamava «il Bambino di Betlemme», e quel nome «Betlemme» lo pronunciava riempiendosi la bocca di voce e ancor più di tenero affetto, producendo un suono come belato di pecora. E ogni volta che diceva «Bambino di Betlemme» o «Gesù», passava la lingua sulle labbra, quasi a gustare e trattenere tutta la dolcezza di quelle parole.Vi si manifestano con abbondanza i doni dell'Onnipotente, e uno dei presenti, uomo virtuoso, ha una mirabile visione. Gli sembra che il Bambinello giaccia privo di vita nella mangiatoia, e Francesco gli si avvicina e lo desta da quella specie di sonno profondo. Né la visione prodigiosa discordava dai fatti, perché, per i meriti del Santo, il fanciullo Gesù veniva risuscitato nei cuori di molti, che l'avevano dimenticato, e il ricordo di lui rimaneva impresso profondamente nella loro memoria.
Terminata quella veglia solenne, ciascuno tornò a casa sua pieno di ineffabile gioia.Il fieno che era stato collocato nella mangiatoia fu conservato, perché per mezzo di esso il Signore guarisse nella sua misericordia giumenti e altri animali. E davvero è avvenuto che, in quella regione, giumenti e altri animali, colpiti da diverse malattie, mangiando di quel fieno furono da esse liberati. Anzi, anche alcune donne che, durante un parto faticoso e doloroso, si posero addosso un poco di quel fieno, hanno felicemente partorito. Alla stessa maniera numerosi uomini e donne hanno ritrovato la salute.
Oggi quel luogo è stato consacrato al Signore,e sopra il presepio è stato costruito un altare e dedicata una chiesa ad onore di san Francesco, affinché là dove un tempo gli animali hanno mangiato il fieno, ora gli uomini possano mangiare, come nutrimento dell'anima e santificazione del corpo, la carne dell'Agnello immacolato e incontaminato, Gesù Cristo nostro Signore, che con amore infinito ha donato se stesso per noi. Egli con il Padre e lo Spirito Santo vive e regna eternamente glorificato nei secoli dei secoli. Amen.

giovedì 11 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 11. Averincev, il puer

Se ne accorsero in pochi, ma nella Russia di Breznev c’era chi insegnava all’università sapientissime interpretazioni dell’universo bizantino e una concezione della storia in cui il cristianesimo aveva un ruolo da protagonista nella nascita della civiltà russa ed europea. «La libertà la portiamo dentro di noi; un buon cervello la realizza in ogni regime», commenterebbe Jünger. E questo ammaestramento veniva impartito negli stessi anni in cui l’Occidente rincorreva perversamente la scolastica marxista per spiegare il mondo. L’anima e lo specchio (Il Mulino), da cui traiamo le pagine di oggi, è una delle poche opere tradotte in italiano di Sergej Sergeevic Averincev (1937-2004), filosofo, storico, critico letterario, poeta; un uomo con i tratti di un bambino entusiasta, testimonia chi lo ha conosciuto. Nato a Mosca poco prima della guerra, attraverso i suoi genitori, specialmente il padre – un professore di zoologia che aveva lavorato all’inizio del secolo a Heidelberg e a Napoli – si sentì legato alla tradizione della vecchia intelligencija russa. Anche nella Russia di Stalin l’ambiente familiare poteva dunque orientare e spezzare le catene della scuola materialista. Laureato in filologia classica, pubblicò nella seconda metà degli anni Sessanta dei saggi su Spengler, Jung, Huizinga, Maritain, temi e toni inimmaginabili nell’ambiente sovietico. Egualmente grande interesse sollevarono le sue lezioni all’Università di Mosca (1969-1971) sull’estetica medievale e sul metodo scolastico. Fece parte del circolo degli amici moscoviti di Michail Bachtin. Appassionato di poesia nelle lingue antiche e moderne, capace egli stesso di recitare versi a memoria per ore intere, pubblicò traduzione in versi della poesia biblica, di inni siriaci e latini, di corali tedeschi dell’età della Riforma, di Hölderlin, Goethe, Claudel. Il suo libro dedicato alla Poetica della letteratura antico-bizantina (che in italiano ha il titolo sopra citato) fu un avvenimento culturale nell’Unione Sovietica degli anni Settanta ma l’Occidente, tutto preso dalle sue mode decadenti, o a rincorrere in chiave umanitaria i ‘dissidenti’, non gli dedicò molta attenzione.
Segnaliamo tra i libri usciti nella nostra lingua:
Dieci poeti. Ritratti e destini (con un saggio su Chesterton), Cose attuali e cose eterne. La Russia d’oggi e la cultura europea (entrambi pubblicati da La Casa di Matriona), Adamo e il suo costato (Lipa), Atene e Gerusalemme (Donzelli).

Nella chiesa, nella comunità cristiana, ogni uomo è un docile bambino a cui viene insegnato tutto. È questo il concetto sviluppato in una quantità di metafore nel Pedagogo di Clemente Alessandrino. […] Il cristiano, dunque, vede se stesso come un bambino. Ed è importante che anche Cristo, il «pedagogo», si presenti come un bambino – e questo avviene nei racconti evangelici sulla sua nascita, nei canti liturgici che hanno per soggetto il Natale, nelle leggende sulle sue apparizioni a credenti, nei monumenti dell’arte figurativa. Ma questo bambino è il Logos eterno che esisteva prima dell’inizio dei tempi, e pertanto in certo modo vecchio (»Antico dei giorni», Dio è chiamato nel veterotestamentario Libro di Daniele): egli è più vecchio del cielo e della terra. «Giovane bimbo, Dio eterno»: così suona il refrain del kontakion sul Natale composto da Romano il Melode. Ma la più espressiva identificazione misteriosa della giovinezza con la vecchiaia viene formulata da un poeta sconosciuto in uno stico esametrico: «Bimbo, Vegliardo, che gli evi precedi, coevo del Padre».

L’immagine di Cristo bambino con il suggello di una misteriosa e austera saggezza su di un’alta fronte sporgente entra assai presto nell’inconografia bizantina: ne è un esempio l’icona a encausto proveniente dal Sinai, icona che raffigura la Madonna col bambino sul trono circondata da due santi guerrieri e da due angeli, e che uno specialista come K. Vejcman ritiene possibile datare al VI secolo. Se egli ha ragione, l’icona può essere confrontata con il kontakion natalizio di Romano il Melode come un prodotto della stessa epoca. Il bambino al di fuori del tempo e infinitamente vecchio passa nell’iconografia successiva alle lotte iconoclaste, e quindi nella pittura russa antica dove il suo aspetto da vegliardo raggiunge la massima espressività nelle icone dell’Odigitrjia e del Salvatore Emmanuele; la sua enorme fronte è talvolta perfino solcata da grandi rughe.

L’identificazione del bambino con il vecchio è un motivo importante per la letteratura antico-bizantina anche quando essa non raffigura Cristo ma l’uomo «cristonimico». L’ideale è che ogni vecchio sia mite come un bambino, ma anche che ogni bambino sia saggio, serio e zelante come un vecchio. L’infanzia e la vecchiaia si scambiano di posto […]. Da sorgente della vita l’infanzia si trasforma in scopo della vita stessa, raggiunto con sforzi coscienti. L’abate Macario nella sua vecchiaia così obietta alle voci di disapprovazione suscitate dall’infantile «mitezza» del suo rapporto con la gente: «Per dodici anni ho servito il mio Signore perché egli mi facesse questo dono, e ora voi tutti mi consigliate di rinunziarvi». Può sembrare che l’ideale dell’assoluta semplicità sia inevitabilmente legato all’abbandono dell’ideale scolastico di un apprendistato a vita. Tuttavia non è così. Volgendo le spalle alle scienze dell’uomo, alla scuola dell’uomo, l’asceta si concentra su di un’altra scienza, partecipa di un’altra scuola, ad un altro tirocinio. […]

La lingua della letteratura sacra antico-bizantina, come quella dei suoi precursori, a cominciare dal Nuovo Testamento, è marcata da un tratto che davvero si può chiamare «infantile», e fors’anche «puerile», e nello stesso tempo «senile», tutto, insomma, tranne che «virile» […]. Un nietzschiano non potrebbe usare i diminutivi, parlando di ciò che ama e che prende sul serio.

mercoledì 10 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 10. M.me du Deffand, duetti

Anche gli illuministi incipriati di cinismo si preparavano al Natale; la storia del Dio nella mangiatoia suscitava invero poche reazioni profonde nel Settecento avanzato, piuttosto si tramutava in una festa invernale, sontuosa occasione per scambiarsi cattiverie in bella forma. Marie-Anne de Vichy Chamrond marchesa du Deffand era già sessantottenne oltre che cieca e ancora civettava con gli uomini e con la scrittura, ottenendo risultati superbi. Horace Walpole, autore neo-gotico di vent’anni più giovane di lei, le scriveva: «se l’amicizia ha tutti i fastidi dell’amore senza averne i piaceri, non vedo nulla che inviti a conoscerla». Lei replicava alternando effusioni e freddezze cerebrali. Con Voltaire, ancor più vecchio di lei, si erano scritti per decenni e, ormai vegliardi, continuavano a mantenere incandescente lo scambio epistolare. Un giorno di dicembre del 1774, la marchesa fa una richiesta all’ottantenne Voltaire: dei versi natalizi. Il dono avrà un seguito di equivoci salottieri. Brillante travisamento del Natale, che nessuno osi paragonare a quelli dei nostri giorni, cui manca del tutto l’eleganza del tono, restando solo l’indifferenza mediocre per i temi cristiani. Le citazioni sono prese da Lettere a Voltaire (Bompiani).

Parigi, 24 novembre 1774
[...] Desidero ardentemente che mi facciate un favore. Tutta Chanteloup cenerà da me la vigilia di Natale, non solo i padroni di casa, ma anche molti amici intimi. […] Vorrei che fosse una serata piacevole, divertente, allegra: mi sono già assicurata Balbâtre, che suonerà al pianoforte una lunga serie di noëls. Mi piacerebbe qualche bel couplet sulla stessa aria per il grand’ papa, la grand’maman e madame de Gramont. Se i couplets vi ripugnano, sostituiteli con un piccolo componimento in versi che passerà per anonimo; sarà presto riconosciuto dallo stile […].
Se quest’idea vi sorride, accogliete la mia richiesta, affrettatevi a soddisfarla, oppure comunicatemi il vostro rifiuto; evitatemi il tormento dell’incertezza. Ma no, voi non mi direte di no. Guardatevi dal rimandarmi ai vostri protetti, mi detestano; e poi non mi occorre la filosofia, mi occorrono grazia, gusto, gaiezza. […]
Parigi, 7 dicembre 1774
Ah sì, terrò il segreto, potrete esserne certo. Mai favore è stato più prontamente concesso, ma più diverso da quello che si sperava. Voi non avete capito la mia richiesta; non si trattava di Gesù bambino, il bue, l’asinello, la sacra famiglia, ma della felicità del ritorno; e poi io non avevo in mente solo dei couplets. Mi sarei accontentata di una breve epistola o di un piccolo componimento in versi. Vedo che ho avuto torto, che ho fatto una richiesta indiscreta, che ho avuto troppa familiarità con il grande Voltaire, e per insegnarmi a stare al mio posto, egli mi ha fatto rispondere dall’Abbé Pellegrin [Voltaire le aveva scritto scherzosamente che aveva «invocato l’ombra dell’Abbé Pellegrin», prete, poeta e librettista, per il suo dono in versi]. Vi sareste divertito davanti alla mia grande gioia e alla mia immediata costernazione. Mi portano la vostra lettera: «Presto, aprite, ci sono dei versi? Sì, quattro couplets. – Cantateli!». Ah, mio Dio! è possibile! Perché mi trattate così, caro Voltaire? […]

9 dicembre 1774
[…] Vi ho chiesto dei couplets sull’aria dei noëls perché tutti li possono cantare, non bisogna sapere la musica né avere la voce; ma non volevo che vi si trattasse dell’Antico e del Nuovo Testamento. Passi per l’antico e il nuovo parlamento, l’esilio, il ritorno, la gioia generale, la mia in particolare, insomma tutto quello che vi poteva passare per la testa, tranne l’evento di millesettecentosettantaquattro anni fa…

martedì 9 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 9. Leone Magno, la vita

Più di quindici secoli fa, a una cristianità sconvolta dalle minacce e dalle atrocità dei barbari, il papa san Leone Magno, che impedì ad Attila di marciare su Roma, che dialogava con gli invasori e rafforzava la supremazia petrina, parlava così del Natale nei suoi celebri sermoni (dal Discorso I per Natale).

«Non c'è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita: una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa di questa gioia è comune a tutti perché il Signore nostro, vincitore del peccato e della morte, non avendo trovato nessuno libero dalla colpa, è venuto per la liberazione di tutti. Esulti il santo, perché si avvicina al premio; gioisca il peccatore, perché gli è offerto il perdono; riprenda coraggio il pagano (cioè il miscredente), perché anche lui è chiamato alla vita».

lunedì 8 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 8. Campo, Tota Pulchra

L’otto dicembre 1965, festa dell’Immacolata concezione, la filosofa María Zambrano (1904-1991), allieva di Ortega y Gasset, scriveva una «lettera mariana» a Cristina Campo. Tota pulchra viene invocata Maria in questo giorno; nell’attesa del Natale, la deipara è venerata come concepita senza il peccato di Adamo. Nella lettera di risposta, che qui riportiamo, Cristina Campo allarga il discorso al peccato moderno (Il testo è tratto dal fecondo sito www.cristinacampo.it)

III Domenica di Avvento 1965
Cara,
la tua lettera del giorno dell'Immacolata Concezione, che Elémir mi ha mostrato, mi ha dato molta gioia. […]
Meditando sulla tua bellissima lettera mariana, ripensavo a quale miracolo, possibile solo per virtù di grazia, sia ogni ora di questa nostra vita, sempre più simile alla vita in una foresteria di convento. Intendo: che a queste letture, questi canti, questa feste sia consentito di sopravvivere. Per esempio: come mai si celebra ancora la festa dogmatica dell'Unica Immacolata, mentre
implicitamente si nega, in mille modi, la maculazione di tutti gli altri? In un mondo dove non è più riconosciuto non dico il sacrilegio, l'eresia, la blasfemia, la predestinazione al male - ma il puro e semplice concetto di peccato? Padre Mayer mi disse un giorno di scrivergli tutte le cose che mi turbano nello svolgersi del Concilio; e io gli riposi: «ma non sono che due, sempre le stesse: la negazione della Comunione dei Santi (potenza della preghiera, ruolo sovrano della contemplazione, reversibilità e trasferimento delle colpe e delle pene) e il rifiuto della croce (l'uomo “non deve più soffrire”, restare un'ora sola inchiodato alla croce della propria coscienza o alla porta chiusa di un irrevocabile non licet)». Non parliamo di applicazione della parola del Maestro: rinnegate il padre e la madre (i.e. tutto ciò che vi è stato insegnato prima della mia venuta nella vostra anima); passato, presente, patria, partito - tutto ormai è conciliabile con la Croce (e con ciò che essi pensano lo sia) purché non ci sia mai problema escatologico. A morte il monaco contemplativo che vive già per metà nella «Urbs Jerusalem Beata» -: terrestre dev'essere, questa Gerusalemme e poco importa se somiglierà stranamente alla Torre di Babele alzata nel centro di Sodoma o di Gomorra...). […]

Tu mi ringrazi, cara, del Breviario. Io ti sto ringraziando dal 2 di Novembre per quella meravigliosa cena funeraria che hai saputo raccontarmi come la grande romanziera che sei: con verità perfetta. […]

domenica 7 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 7. Bloy, la notte

Léon Bloy (1846-1917) fu scrittore francese al servizio del cattolicesimo. Criticato dai contemporanei, specialmente cattolici, per il suo integralismo – si direbbe con le formule di oggi –, ossia per la sua voglia di Paradiso nell’inferno dei boulevards parigini e per l’ansia apocalittica che talvolta diventava violenza cherubinica, lasciò dei libri che folgorarono Kafka, Benjamin e Borges. Da noi fu il toscano Domenica Giuliotti a porsi sui suoi passi. Jacques Maritain gli dovette la conversione alla Chiesa di Roma. Il pittore Jacques Rouault fu, grazie a lui, un raro espressionista cattolico tra i molti protestanti che mettevano l’anima sulla tela. Bloy scrisse romanzi e racconti, saggi di apologetica e di polemica, una Esegesi dei luoghi comuni, nella quale, in gara con il geniale stupidario flaubertiano delle «idées reçues», faceva echeggiare in tutto il loro orrore le frasi fatte dei borghesi, soprattutto sulla religione, e otto volumi di un Diario fiammeggiante. In queste pagine – scrive in una nota il curatore della traduzione italiana, Il pellegrino dell’Assoluto (Città Nuova, Roma) – Bloy «infila gli articoli respinti, gli abbozzi, i racconti, i carteggi, i commenti feroci ai fatti del giorno, il dialogo serrato con Dio. È l’unica tribuna ormai consentita alle invettive profetiche. Qui l’ostinatezza del suo essere inattuale subisce pubblicamente i colpi del tempo: la sfida è rilanciata e puntualmente smentita dalle circostanze. […] L’eremita forzato spia il cielo e i fatti della terra per cogliervi i segnali escatologici. Lo strano tradizionalista non vuole un impossibile ritorno al passato, pretende invece di vendicare il passato offeso. La redenzione si estende al di là del tempo, coinvolgendo chi è caduto sotto l’ingiustizia della morte. Scrive spaventato: “La miseria dei morti, in un secolo privo di fede, è un arcano di dolore da cui la ragione è oppressa”. I Diari vogliono testimoniare degli ultimi giorni dell’umanità, ricordando le infinite vittime schiacciate dagli automatismi moderni». Da questa edizione antologica italiana del diario, sono tratte le righe che seguono.


3 dicembre 1894
[…] La nostra vita è sempre dolorosa, anzi impossibile, e sembra un continuo miracolo. Noi non ci capiamo nulla e nessuno ci capisce nulla. Siamo dovuti passare attraverso angosce infinite. Ma siamo attaccati alla mano di Dio […].

14 dicembre
Si cerca il modo di non morire.

25 dicembre
[…] Chi può venire a trovare un uomo infelice? D’altronde sono sempre stato una persona per cui nessuno si scomoda. Anche coloro che affermano di amarmi e che fino a un certo punto me lo provano, hanno mai tentato di disturbarsi?

20 dicembre 1897
Una giovane danese luterana, che vive da noi da diciotto mesi, chiede a sua volta di diventare cattolica. Sarà la quinta abiura ottenuta a casa mia dal ’90, anno del mio matrimonio. È per questo, senza dubbio, che non muoio.

25 dicembre 1900
Natale terribile. Enorme tristezza, uno stagno di tristezza nera, in compagnia del nostro poeta [un belga ospite da molti giorni] e di sua moglie. Sensazione di una solitudine e di un abbandono sconvolgenti.

26 dicembre 1906
Stanotte c’è stata una nevicata e ho sentito sul mio vetro il dolce e terribile rumore. Ma che pena vedere la neve, filtrata dalle fessure e dai buchi, cadere nella mia povera stanza, in una specie di pioggia fine e brillante. Ecco che cosa ci affitta per molto denaro una vecchia e onorevole padrona di casa.

22 dicembre 1910
A una signora che mi ha mandato della frutta:
«Allora, avete pensato a me, mi avete voluto fare questo piacere. È proprio come se mi aveste dato il bacio più affettuoso. Provo l’imbarazzo di non potervi offrire in cambio che l’amicizia di un povero scrittore considerato in genere come una bestia feroce nel mondo affabile e cortese in cui abbiamo la fortuna di vivere. Ma sapendo bene come i giudici qualche volta si sbaglino. Nel mio particolarissimo caso, vi prego di immaginare – se riesce possibile a Saint-A. – un agnello nascosto sotto la pelle di una tigre o, se preferite, un vecchio asino dolcissimo sotto la minacciosa scorza di un rinoceronte. Vi farete così un’idea approssimativa dell’autore di tutti i miei libri…».

17 dicembre 1915
Da moltissimi anni sono il mestissimo spettatore di uno spaventoso e universale imbroglio la cui soluzione finale è al di là delle congetture umane. Che cosa c’entra la letteratura? A eccezione dei miei libri, che possono essere letti solo da qualche matto generoso, non c’è più niente. Si crepa semplicemente, senza alcuna speranza di «resurrezione», né di «purificazione». Attendo un Uomo, una Guida data da Dio, che tarda a venire […].

24 dicembre 1916
Giornata assolutamente vuota. Né lettere, né visite, e mi manca il coraggio per scrivere. […] De Groux [un pittore amico con cui ci fu poi una incomprensione] è ipnotizzato dall’idolatria della propria arte. Non è la prima volta che noto questa propensione più o meno in tutti gli artisti senza eccezione. Essendo degli esseri attorniati da fantasmi e da immagini vane, sono più incapaci degli altri dell’Assoluto. Dio appare loro inutile, e le forme esteriori della pietà, le pratiche della vita cristiana, inferiori ai loro sogni, non ottengono che disprezzo.
Il nostro arcivescovo ha proibito la messa di mezzanotte. Motivo: risparmiare sulla luce. È un mezzo sicuro per mandare i pastori ai caffé e ai ristoranti che saranno sicuramente illuminati per tutta la notte.

25 dicembre
[in una lettera] Saprete sicuramente che il nostro arcivescovo, sempre degno di sé, ha proibito la messa di mezzanotte nella sua diocesi. È una piccola sorpresa che ci ha riservato in attesa di quelle che lo aspettano e che non riesce a prevedere. I pastori di Betlemme, avvertiti dagli angeli, si precipitarono alla mangiatoia media nocte. Il nostro ce lo proibisce espressamente. Necessità patriottica di economizzare la luminaria, ha detto. Che la notte resti la notte e, se è possibile, che sia eterna […]».

sabato 6 dicembre 2008


Calendario dell’Avvento 6. Bettelheim, San Nicola

Questa mattina, i bambini di Molfetta e di altri paesi in provincia di Bari si sono svegliati trovando i doni portati nella notte da San Nicola. Il 6 dicembre è la festa del generoso personaggio cristiano e in questa zona della Puglia, dove il santo vescovo ha trovato da mille anni una seconda patria, dopo che la sua Anatolia fu occupata dai musulmani e le sue spoglie portate in salvo dai marinai baresi, si capisce bene la derivazione folclorica di Babbo Natale da quella di San Nicola, Sinterklaas in Olanda, Santa Claus in America. Non a caso, i protestanti di impianto più puritano mettevano in guardia da questo personaggio «pagano e cattolico», ma Lévy Strauss, in un celebre saggettino (Babbo Natale giustiziato, Sellerio) ricordava un rogo simbolico del rosso personaggio nel 1951, in un villaggio francese, da parte del parroco locale e dai suoi parrocchiani, sia pure a insaputa del vescovo.
Il viennese Bruno Bettelheim (1903-1990), un tempo idolo progressista della psichiatria infantile, è adesso dannato dalle rivelazioni giornalistiche postume che metterebbero in discussione la sua preparazione e le sue teorie. Robert Bazlen, in tempi non sospetti, era molto scettico su questo guru della psicoanalisi e scriveva: «Ognuno non reagisce che contro la banalità che ha in sé. Io non ho massa in me, dunque non mi arrabbio con la massa. Ho in me un’altra banalità, la reazione banale contro la massa. E mi arrabbio con i Bettelheim che reagiscono alla massa con parole diventate di massa». Chi comunque non ha mai prestato fede alle facili spiegazioni della dottrina di Freud non si appassiona neppure alle abiure dei fedeli delle varie sette. Perciò ci piace citare delle pagine di Bettelheim dedicate alla figura di Babbo Natale, nel capitolo finale di
Un genitore quasi perfetto (Feltrinelli).

Quando ero piccolo, in Austria, il giorno di san Nicola veniva celebrato più o meno allo stesso modo in cui lo era stato per secoli; e così viene festeggiato ancor oggi in Austria e in molti altri paesi. Quel giorno, arrivano in ogni casa due uomini: uno impersona san Nicola, ed è paludato come un vescovo; l’altro recita la parte del suo aiutante o servitore, oppure del suo opposto: il nome e il travestimento variano a seconda della località. Come servitore del santo, viene chiamato Ruprecht, e trasporta i regali: più spesso, però, ha nome Pietro il Nero, o Krampus o Grampus, ha la faccia tinta di nero, due corna sulla fronte, la coda, a volte perfino il piede caprino: rappresenta cioè il Diavolo. E il suo sacco non contiene regali, serve a portar via i bambini cattivi; quasi sempre trascina anche delle catene, che fa paurosamente ondeggiare, come una sferza. Ma questo personaggio maligno, dall’aspetto e dalle maniere così feroci, è in realtà sottoposto al potere del buon vescovo Nicola, il quale arriva sempre a fermarlo, così come nella leggenda salvava i bambini in pericolo. Il giorno di san Nicola, dunque, questi due personaggi, che in realtà sono dei vicini compiacenti opportunamente travestiti, bussano di porta in porta, chiedendo ai genitori (che sono d’accordo, ovviamente) se i loro figli sono stati buoni o cattivi. Di solito, la risposta è «il più delle volte buoni, ma non sempre». Allora il Diavolo fa un balzo in avanti e cerca di afferrare il bambino per dargli una buona sferzata con la sua frusta fatta di ramoscelli, ma il bambino riesce quasi sempre a sfuggirgli, tra alti strilli. In ogni caso, dopo qualche tentativo di punirlo da parte del Diavolo, entra in azione san Nicola, che lo rimette al suo posto, facendo capire chiaramente che proteggerà sempre tutti i bambini. Quindi il santo ammonisce il bambino di essere buono e gli dà i suoi doni, cose modeste, di solito frutta e dolcetti. Uno dei suoi doni tradizionali, in particolare, riveste un importante significato: è un ramoscello uguale alla sferza di Krampus, ma dipinto d’oro o d’argento, e con appesi alcuni frutti e dolcetti. Il ramoscello di san Nicola richiama cioè la verga con cui sono puniti i bambini, ma è bello e dolce; è la trasfigurazione di uno strumento di punizione in uno strumento di piacere, cosa molto apprezzata dai bambini. Nel giorno di san Nicola, dunque, attraverso una drammatizzazione che diverte grandi e piccini, viene dapprima con la punizione minacciata o simbolica impartita dalla figura del Diavolo data soddisfazione al lato negativo dell’ambivalenza dei genitori e dei figli (che si sentono in colpa per essersi comportati male o per aver fatto cattivi pensieri); dopo di che può trionfare il lato positivo dell’ambivalenza, e vengono distribuiti piccoli doni, che hanno un valore molto più immediato e reale della punizione simbolica. […]

L’avvento, il periodo che precede il Natale, è un tempo di gioiosa anticipazione, come lo è il periodo che precede la nascita di un bambino; la casa viene preparata per ricevere il nuovo membro della famiglia, così come viene addobbata in preparazione del Natale, la venuta di Babbo Natale nel cuore della notte rimane avvolta nel mistero; così come lo è la nascita dei bambini […].

I genitori di un bambino di sei anni, piuttosto sveglio, decisero che era tempo di spiegargli che Babbo Natale è solo un’invenzione. E quando, nel corso della festa, Babbo Natale fece la sua attesa apparizione, gli spiegarono che si trattava di una persona a lui ben nota, travestita da Babbo Natale. Subito il bambino scoppiò in un pianto disperato: «Perché da me non viene il vero Babbo Natale?».

venerdì 5 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 5. Breza, radiomessaggio del ’56

Uscito nel 1962 da Feltrinelli, La porta di bronzo, diario romano di Tadeusz Breza (1905-1970), ottenne in Polonia il premio per la saggistica laica, idest anticlericale, mentre l’autore veniva considerato un redivivo Stendhal che ironizzava sulla Roma dei papi. A rileggere oggi, a distanza di mezzo secolo, il giornale segreto che un aristocratico spedito a Roma a dirigere l’Istituto culturale polacco tenne negli ultimi anni del pontificato di Pio XII, vi si avverte, dietro la cortina dell’ufficialità, una ammirazione straordinaria per la città eterna, il suo pontefice, la curia, oltre che per le corti della nobiltà nera, dei parroci, dei frati, del popolo romano. Breza, diplomatico e scrittore, aveva lavorato negli anni Trenta all’ambasciata polacca a Londra, negli anni Cinquanta decise di continuare a rappresentare il suo paese anche se nel frattempo al potere erano andati i comunisti. E da diplomatico colto si districò tra il nuovo regime e l’antica istituzione universale: da una parte raffigurò lo splendore della capitale cattolica prima degli ascetismi conciliari, dall’altra si convinse e volle convincere, sbagliando, che il comunismo era un destino d’Europa con il quale anche la Chiesa doveva fare i conti. Un libro così, scovato magari nella rete, può essere un autentico dono di Natale per sé o per le persone amiche.

Roma, 24 dicembre ’56

Il Radiomessaggio natalizio del Sommo Pontefice ai fedeli e ai popoli di tutto il mondo occupa due colonne dell’Osservatore Romano. Un anno fa la Pravda moscovita pubblicò alcuni brani del messaggio natalizio del papa «ai fedeli e ai popoli di tutto il mondo» e alcuni altri ne pubblicò l’Unità: i primi parlavano del divieto di usare la bomba atomica, i secondi si pronunciavano in maniera enigmatica, ma promettente, circa gli accordi e i concordati «tra la Chiesa e i regimi ad essa ideologicamente molto lontani».

Quest’anno nessuno dei due giornali sopra citati pubblica dei frammenti del radiomessaggio. È un discorso interessante. La parte ideologica è condotta con molto garbo intellettuale; leggendola si può intuire quale sarebbe la spina principale del pontificato di Pio XII, se non ci fosse il comunismo: la spina principale, il problema numero uno sarebbe l’America e l’americanizzazione spirituale del mondo. Il papa non ne parla, non la nomina mai chiaramente. Definisce la nostra epoca come l’epoca della «seconda rivoluzione tecnica». Tale rivoluzione fa sì, questo è più o meno il suo pensiero, che ormai ci appaiano vicini gli orizzonti di un’era in cui non solo la natura del mondo non avrà più segreti ma non ne avrà neanche quella dell’uomo, preso sia individualmente che nelle sue connessioni sociali. I gabinetti medici e le cliniche ristabiliranno l’equilibrio morale; i problemi sociali che man mano si presenteranno verranno risolti in un baleno dai cervelli elettronici; non ci sarà più posto per le passioni, per gli impulsi, per l’irrazionale. La scienza umana, sempre più fantastica, troverà per ogni cosa una soluzione tecnica matematicamente esatta.

Tra le righe di tutta questa parte del discorso fa continuamente capolino il pensiero espresso meglio di tutti dal titolo di un romanzo di Huxley, che «il tempo si deve fermare». Più piano! Più piano! Lasciate che l’uomo riprenda fiato! Lasciate che s’abitui. Coloro che accusano la Chiesa di tradizionalismo, prosegue Pio XII, non capiscono che oggigiorno al mondo non c’è niente di più umano della tradizione. Tra i componenti elementari della tradizione egli enumera anche «l’unione sociale nella proprietà privata». La statistica, la tecnologia, la meccanizzazione, l’automazione intese non solo esecutivamente, ma come direttive di ogni pensiero, anche il più generico, sui problemi e sugli interrogativi dell’uomo e del mondo: ecco quale sarebbe la minaccia più grave della nostra epoca per il pontificato di Pio XII, se non ve ne fosse già un’altra, se non più grande, certo più urgente ed immediata.

La tradizione, sempre a detta di Pio XII, non solo ha un valore terapeutico per la piaga della vita moderna, e cioè la rapida e incessante trasformazione del mondo sotto la spinta delle illimitate possibilità tecniche, ma dovrebbe anche venir applicata preventivamente dovunque il progresso non sia ancora arrivato, e dove si propone di arrivare in nome dello sviluppo dei territori depressi. [...]

[Dal discorso] emana una sorta di stoicismo meravigliosamente triste. Il nuovo, il magnifico mondo è un mondo ametafisico, un mondo per il quale la religione, e tutto ciò che ad essa è connesso, non sono cose serie. Proprio su ciò si basa il suo rispetto e la sua tolleranza. Che profondo dolore, un simile alleato, anche se aiuta a combattere un nemico pericoloso!

giovedì 4 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 4. Herzen, la maternità

Aleksandr Ivanovič Herzen (1812- 1870), scrittore e pensatore russo, liberale e populista, avversava il cristianesimo occidentale, cattolico e protestante. Ma colpito dalla celebre Madonna Sistina di Raffaello, conservata a Dresda, pubblicò in un capitolo di
Passato e pensieri, in polemica con il cristianesimo ufficiale, un elogio della maternità, del parto di Betlemme, credendo di scandalizzare gli occidentali con tale esaltazione dell’aspetto carnale di Maria, ignorando forse che proprio questo aspetto è alla base della religione romana. Non a caso, il Raffaello che Herzen amava tanto, e che aveva dipinto una Madonna così umana, era al servizio dei papi, artista ufficiale della corte pontificia.
(Il testo è tratto da
La Madonna di San Sisto di Raffaello di Pier Cesare Bori, Il Mulino)

Il bambino era appena nato, lo portarono alla madre: sfinita, il viso esangue, debole languida, lei sorrideva e posava sul bimbo uno sguardo stanco e pieno di infinito amore. Occorre dire che la vergine-madre non si addice all’astinente religione cristiana. Con lei spontaneamente la vita, l’amore, lo dolcezza irrompono e sconvolgono gli eterni funerali, il giudizio finale e gli altri terrori della teodicea ecclesiastica.

Per questo il protestantesimo ha tolto la sola madre di Dio dai suoi squallidi luoghi di culto, dalle sue fabbriche di parole di Dio. Essa di fatto disturba la gerarchia cristiana, non può separarsi dalla sua natura terrena, riscalda la chiesa fredda e, nonostante tutto, rimane donna, madre. Con un parto naturale riscatta il concepimento non naturale e da labbra monastiche che maledicono tutto ciò che è corporeo strappa lodi al suo grembo.

Buonarroti e Raffaello lo hanno capito con il loro pennello.

mercoledì 3 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 3. Praz, il presepio

«Presepi», di cui offriamo una lettura parziale, è un breve ma sapiente saggio di Mario Praz, del 1938, pubblicato poi nella raccolta Fiori Freschi (Sansoni).

Invero, dinanzi ai presepi, difficilmente ci si può sottrarre all’impressione che questi, per squisiti che siano, sono, in fondo, soltanto balocchi; e non si può dar torto allo studioso di liturgia che li considera tali, come non si può negare che agisca con discernimento, sebbene con severità, lo storico dell’arte che trascura i presepi come poco importanti manifestazioni. Forse per apprezzare pienamente i presepi bisogna mettersi dal punto di vista di quei bravi religiosi del Seicento, che pensavano che anche i trastulli potessero servire alla Fede, come i concetti servivano alla poesia […].

Vanti pure la sua origine nelle lettere di San Girolamo ai suoi amici romani, si sia dapprima chiamato col solenne nome di Domus Sanctae Genitrix nella basilica di Santa Maria Maggiore, sia stato fatto oggetto di speciale culto da San Francesco a Greccio (un nome che sembra, e non è, l’etimo di crèche) e poi, nel Cinquecento, da San Gaetano, è certo che il presepio raggiunse il suo splendore soltanto come spettacolo drammatico, vero e proprio dramma nel Medio Evo,.e quadro scenografico nel Settecento. E sempre con un elemento d’amenità, di farsa; il grottesco intervento d’Erode furore accensus, o dell’Arcisynagogus, o di Balaam col suo asino nella sacra rappresentazione medievale, le scenette di genere nel presepio settecentesco; sicché ci si domanda se questo tipo di spettacolo, ove al mistero divino s’alternano molto e fin troppo umani scherzi, non risalga addirittura a schemi che si perdono nella notte dei tempi, e che si continuano, con diversi culti, sulle rive del Mediterraneo e su quelle dell’Oceano Indiano. Commoventi e alquanto monotone scene drammatiche medievali (quand’anche raggiungano la relativa perfezione della cosiddetta Secunda Pastorum del teatro inglese) impallidiscono ai nostri occhi accanto alla squisita vivezza del presepio di immobili figurette immerso in un malioso gioco di luci. Immobili, o moventisi secondo un ben regolato meccanismo d’orologeria, che le fa girare e atteggiarsi con un rito perfetto come il moto stesso delle sfere; e tra i primi a costruire di questi pii trastulli fu Hans Brabender, nel cui presepio meccanico del 1543, nella cattedrale di Münster, sfilano a mezzogiorno i Magi dinanzi al Bambino Gesù, e s’inchinano mentre il gariglione suona le note di In dulci Jubilo; e fu anche il nostro Buontalenti che pel giovine Francesco, figlio di Cosimo I, costruì un presepio in cui gli angeli scendevano dal cielo, e le figure dei mortali assumevano naturali atteggiamenti; mentre il più complicato trastullo del genere fu congegnato nel 1589 da Hans Schlottheim di Augusta, per esser donato dall’Elettore di Sassonia a sua moglie.

In Germania, grazie anche alla propaganda dei Gesuiti, che non tralasciavano nessuna occasione per giungere, attraverso il dolce dello spettacolo caro ai sensi, all’utile dell’insegnamento religioso, il presepio acquistò enorme popolarità, al punto da figurare non solo in chiese e conventi, ma nei palazzi dei sovrani, nelle case dei borghesi e in quelle dei contadini, e sempre con una nota di paterna tenerezza, sicché San Giuseppe ci appare spesso nella veste d’un Biedermeier avanti lettera, ora pazientemente reggendo la candela, ora facendo dondolare la culla, ora arrampicandosi su una palma per curvare a portata della Madonna un ramo carico di frutti.

La tendenza al domestico, al ravvicinare la scena divina alla scena umana di ogni giorno, contrasta, nei presepi, con l’altra tendenza, che cerca di suggerire il favoloso, il miracoloso: una nota d’oricalchi orientali coi Magi, una nota di locali cornamuse coi pastori e tutta l’umile gente. Sublimi prospettive d’architetture, e addirittura catene e catene di monti riprodotte in presepi boemi; e, a Napoli, tutta la formicolante vita della strada coi suoi tipi, i suoi pezzenti, i suoi umili commerci, la sua moltitudine di persone e di cose. Nessuna scena è mai stata così affollata come quella d’un presepio napoletano; si direbbe che tutta Napoli voglia farsi intorno alla culla per scaldare col fiato il Bambino nato in una gelida notte; e in tanta urgenza di figure e di gesti, e in tanta abbondanza di disparate cose offerte, v’è pure una profonda tenerezza che si scopre a poco a poco al riguardante, quand’abbia superato la prima impressione di eccesso. Un presepio napoletano è come una pagina di Giambattista Basile, ove pur tra la ressa di strampalate metafore e di grotteschi e saporiti tropi, fiorisce non so che semplicità di commovente fiaba. I pastori del Celebrano coi crani calvi e i visi pieni di nèi e di verruche, i ben pasciuti fattori del Gori con le loro rubiconde mogli (spesso in vesti contadinesche, erano personaggi di corte che il Gori ritraeva), gli animali di Nicola e Saverio Vassallo, i lazzaroni del grande Sammartino, il massimo dei figurari, gl’innumerevoli finimenti e suppellettili del Mosca (mandolini accanto a bisacce, paioli, gabbie, provoloni, e ogni genere d’umile civaia), tutto questo è forse fastidiosamente terrestre. Ma in alto si librano gli angeli, reggendo cartigli e ghirlande tra le dita sensitive (che squisite mani sanno formare questi figurari!). Vegliano in scintillanti coorti come nell’Ode alla natività del Milton; e in quest’incontro di mondi, l’umano e il divino, non sta forse la suprema significazione del Mistero commemorato dal presepio e la ragione della sua perenne popolarità?

martedì 2 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 2. Adorno, promessa di felicità

Dal saggio che il filosofo Theodor W. Adorno dedicò a un amico leggendario, vissuto nel silenzio e nella solitudine, acclamato dopo la morte come uno dei maggiori pensatori tedeschi del Novecento: «Profilo di Walter Benjamin» (in Prismi, Einaudi).

Quel che Benjamin diceva e scriveva sonava come se il pensiero facesse sue le promesse dei libri di favole per l’infanzia, anziché respingerle con la maturità ignominiosa dell’adulto, e così letteralmente che persino l’adempimento reale entra negli orizzonti della conoscenza. La rassegnazione era radicalmente bandita dalla sua topografia filosofica. Chi entrava in consonanza con lui si sentiva come un bambino che scorga attraverso le fessure della porta chiusa la luce dell’albero di natale.

lunedì 1 dicembre 2008

Calendario dell’Avvento 1. Rosenzweig, la veglia

Cominciamo una serie di brevi letture di introduzione al Natale. La prima casella si apre sul nome del pensatore ebreo Franz Rosenzweig (25 dicembre 1886 -10 dicembre 1929), autore di Der Stern der Erlösung, La Stella della Redenzione, 1921 (tradotto in italiano da Marietti), un singolare libro che, estraneo all’interiorità protestante, parte dalla liturgia per riflettere sull’ebraismo e sul cristianesimo.

È noto che il Natale è legato ad un punto di inversione del corso annuale del sole; l’invitto dio solare del culto di Mitra celebrava qui la sua rinascita annuale. Ma pur partendo da queste radici estranee, proprio nel popolo guida della cristianità e nei secoli più recenti la festa ha tuttavia subito una evoluzione che l’ha portata ad una certa prossimità rispetto alle feste giudaiche della redenzione. Già quell’aprirsi della casa all’irrompere della natura intatta, cui viene riconosciuto diritto di ospitalità nella camera calda, sotto la veste dell’albero tagliato d’inverno, e poi la mangiatoia di una stalla straniera, in cui viene il redentore del mondo, hanno il loro esatto corrispettivo nel cielo aperto che il tetto di frasche lascia trasparire in ricordo della tenda che concedeva riposo al popolo eterno durante la sua peregrinazione nel deserto. […] Rispetto alle domeniche il giorno di Natale si colloca come il giorno della riconciliazione rispetto ai sabati ebraici. Esso, senza cadere necessariamente di domenica, è proprio la domenica per eccellenza, e cioè, in quanto giorno natale dell’anno liturgico, è ciò che la domenica è per la settimana: nuovo inizio. Proprio come il giorno della Riconciliazione, essendo il giorno dell’ingresso nell’eternità, è nel nostro anno ciò che il sabato rappresenta nella settimana: il compimento. E perciò in entrambi questi giorni si è compiuto questo evento mirabile: la sera della vigilia è cresciuta fino ad assumere la stessa importanza del giorno festivo stesso; la sera della vigilia della festa della Riconciliazione è l’unica vigilia in cui la comunità fa mostra della veste festiva che altrimenti viene portata nel culto principale del mattino; e come grazie a questa vigilia il giorno della Riconciliazione diventa un «lungo giorno», così avviene per la festa cristiana grazie alla santa sera della vigilia e alla sua «lunga notte». Solo un giorno costituito da una notte e da un giorno fino al nuovo irrompere della notte, solo questo è un giorno intero. Infatti il giorno va dall’una all’altra mezzanotte, ma solo la prima è davvero notte, la seconda è luce. E quindi vivere un tale lungo giorno con Dio significa vivere interamente con Dio; vivere il nulla, che sta prima della vita, e la vita stessa, e la stella che sorge sopra il buio della notte al di là della vita. Tale lungo giorno il cristiano lo vive totalmente nel giorno dell’inizio, noi nel giorno della fine. Così entrambe le feste sono venute crescendo al di là del significato che avevano all’origine. […] Il Natale da festa ecclesiastica è divenuta festa di popolo, che affascina e attira perfino gli scristianizzati, anzi perfino i membri non cristiani del popolo. Quel giorno, che anticipa la fine, è così divenuto un segno dell’intima forza che il nostro popolo possiede per mantenersi nella fede; questo giorno, che rinnova l’inizio, un segno della capacità che il cristianesimo ha di espandersi all’esterno nella vita.

mercoledì 26 novembre 2008

minima / Se l’Occidente cancellasse la croce

Nonostante le ultime traversie, l’Occidente è opulento. Brillante, oggi più che mai, dopo aver messo a presiedere gli Stati Uniti (e il mondo) un giovanotto che si presenta da divo, elegante come nessun altro leader di laggiù, dall’aria vincente e dalle radici africane che coronano l’american dream. Militarmente ancora imbattibile, economicamente ancora strepitoso pur con qualche punto in meno, sempre più modello per gli altri, da tempo immemorabile dominatore culturale del pianeta. Orgoglioso perciò, talvolta a ragione. La croce che lo ha accompagnato da millenni nel superbo cammino non è però un simbolo di questo suo trionfo, un marchio identitario come dicono in molti, bensì un poderoso segno del limite: della umana natura e del potere. «Et in Arcadia ego», anche nello splendore occidentale la morte e il dolore, che le si accompagna, vogliono regnare; anche quell’impero romano che è alla base del diritto e dell’organizzazione politica, ha fatto innumerevoli vittime, deicida perfino secondo alcuni. Alla organizzazione umana che si crede imbattibile, alla giustizia di questo mondo, all’impero comunque chiamato, i seguaci della vittima contrappongono la loro Ecclesia. Tuttavia, un grande e faticoso compromesso ha permesso nei secoli all’Occidente di imporre anche allo Stato il simbolo dell’Ecclesia, la contraddizione per eccellenza, l'emblema del capro espiatorio. Sugli edifici pubblici, sulle armi nonché sui patiboli fu posta la croce: non impedì violenze e malvagità ma certamente limitò la natura umana che di per sé è piuttosto sfrenata. In ogni caso produsse una qualche inquietudine, un qualche rimorso.

Ora, se questo mondo aggressivo decidesse davvero di far fuori quel simbolo, cancellasse solennemente ogni accenno alla morte e agli assassinati, non resterebbe che il totalitarismo edonista, di cui la Spagna della movida politico-giudiziaria è ancora soltanto una caricatura. Sappiamo comunque quello che è accaduto nel Novecento una volta buttata la croce alle ortiche, sostituita da un simbolo induista e poi buddista del ‘benessere’, la svastica, e dai simboli del lavoro umano troppo umano con cui i bolscevichi vollero rovesciare il mondo. Se viene a mancare «l’amuleto che placa le passioni», prevedeva Heine con un secolo di anticipo, il mondo sarà paralizzato dal terrore (v. «Almanacco Romano» del 27 settembre). Vennero infatti i Deutsche Christen, marcioniti mascalzoni, che avevano staccato Cristo dalla croce, e sostituito lo strumento di tortura con l’erotica svastica. Volevano pure modificare la vita di Gesù, non solo arianizzato, ma ridotto a un superman
positivo, forte, risorto per energia da scientology. L’importante, secondo loro, era nascondere la sofferenza e la morte. Rimasuglio delle varie gnosi, Gesù veniva trasformato nell’immagine del sano, dell’eroe atletico, del fortunato. Ancora nell’ultimo dopoguerra Pio XII si preoccupava dei pericoli di tali immagini e ammoniva nella enciclica Mediator Dei, intervenendo anche nelle faccende artistiche che si vorrebbero neutrali: «Erra dalla retta via (…) chi impone di rendere l’immagine del divino Redentore sulla Croce in modo che il suo corpo non mostri le acerrime ferite che aveva sofferto», condannando questi errori come «falso misticismo e velenoso quietismo».